
Protezione dalle infezioni
In Germania, tutti coloro che lavorano nell'industria alimentare e che entrano in contatto con alimenti deperibili hanno l'obbligo di seguire un corso di formazione iniziale ai sensi dell'art. 43, paragrafo 1, della legge tedesca sulla protezione dalle infezioni (IfSG), condotto dall'Ufficio federale della sanità pubblica o da un medico nominato dall'Ufficio federale della sanità pubblica. Tale formazione prevede la frequentazione di un corso di aggiornamento ogni 2 anni al fine di poter dimostrare che i dipendenti siano aggiornati sulle ultime disposizioni in materia di protezione dalle infezioni.
Formazione di aggiornamento ai sensi dell'art. 43, paragrafo 4, della legge tedesca sulla protezione dalle infezioni (IfSG)
Tentamus Group offre il corso di aggiornamento ai sensi dell'art. 43, paragrafo 4, della legge tedesca sulla protezione dalle infezioni (IfSG).
NOTA IMPORTANTE: Il corso di aggiornamento non sostituisce la formazione iniziale. La formazione iniziale può essere condotta solo dall'Ufficio federale della sanità pubblica o da un medico nominato dall'Ufficio federale della sanità pubblica.
Se, al momento dell'assunzione, il lavoratore è in possesso di un attestato di formazione iniziale, questo non deve risalire a più di 3 mesi prima. I lavoratori in possesso di un attestato valido ai sensi degli art. 17 e 18 della Legge federale tedesca sulla protezione dalle epidemie (BSeuchG) sono tenuti a seguire un corso di aggiornamento ogni 2 anni.
Chi ha l'obbligo di seguire
il corso di aggiornamento
ai sensi dell'IfSG?
Le figure alle quali è richiesta la frequentazione del corso di aggiornamento sono:
- Tutti coloro che, durante la produzione o la vendita, entrano in contatto con i seguenti alimenti:
- Carne, pollame e derivati
- Latte e prodotti lattiero-caseari
- Pesci, crostacei, molluschi e derivati
- Uova e prodotti a base di uova
- Prodotti destinati ai neonati e ai bambini piccoli
- Gelati e semifreddi
- Pane, biscotti, torte, pasticcini e altri prodotti da forno con guarnizioni o ripieni non cotti o riscaldati
- Prodotti da gastronomia, contorni di verdure crude e patate, alimenti marinati, maionesi e altre salse emulsionate
- Germogli e semi per la produzione di germogli
- Personale di cucina in strutture di ristorazione e catering (ad es., ristoranti, caffetterie, snack bar, ecc.)
- Personale di cucina in strutture di ristorazione collettiva (ad es., scuole, servizio mensa e pasti a domicilio, carceri, ecc.)
- Insegnanti, educatori, genitori e alunni con accesso alla cucina che preparano i pasti per la ristorazione collettiva presso le scuole o gli asili nido almeno quattro volte l'anno
- Personale di banco e sala con accesso alla cucina (ad es., in bistrot, pub, caffè o ristoranti)
- Pasticceri e panettieri
- Personale di vendita in panifici, pasticcerie, stazioni di servizio con reparto di panificazione e produzione di panini
- Lavapiatti e addetti alle pulizie nelle cucine e in altre strutture di ristorazione collettiva che entrano in contatto con le superfici di lavoro, i contenitori per alimenti o le attrezzature per la preparazione degli alimenti
- Lavoratori occasionali (ad es., per discoteche o per festival con grande affluenza di pubblico)
- Insegnanti e studenti di economia domestica e di scienze e tecnologie alimentari
- Insegnanti di cucina presso le scuole secondaria di secondo grado
- Tirocinanti in attività commerciali del settore presso le scuole secondaria di secondo grado
Secondo la legge tedesca sulla protezione dalle infezioni (IfSG), la frequentazione del corso di formazione iniziale non è obbligatoria per coloro che lavorano nell'industria alimentare limitandosi a manipolare alimenti già confezionati. Questo vale anche per il personale addetto alle pulizie che non accede alla cucina né entra in contatto con le superfici di lavoro.
L'importanza della formazione
sul controllo delle infezioni
nella manipolazione
degli alimenti
Se si tratta di alimenti deperibili, gli agenti patogeni sono capaci di diffondersi rapidamente e pertanto vi è un alto rischio per i consumatori di contrarre infezioni o intossicazioni alimentari. Soprattutto nelle strutture di grandi dimensioni, come i ristoranti, le malattie alimentari possono colpire molte persone in breve tempo.
Per evitare che ciò accada e per proteggere i consumatori e il personale, è di estrema importanza rispettare le norme igieniche. I lavoratori coinvolti devono pertanto seguire regolarmente corsi di formazione sull'igiene e sul controllo delle infezioni e rimanere sempre aggiornati sulle disposizioni in tali ambiti.
Prerequisito per il corso di aggiornamento ai sensi dell'IfSG
Il prerequisito per il corso di aggiornamento ai sensi dell'IfSG è il completamento del corso di formazione iniziale ai sensi dell'art. 43, paragrafo 1, della legge tedesca sulla protezione dalle infezioni (IfSG), condotto dall'Ufficio federale della sanità pubblica o da un medico nominato dall'Ufficio federale della sanità pubblica.

Il nostro corso
di aggiornamento
ai sensi dell'IfSG
Tentamus Group offre un corso di aggiornamento ai sensi dell'art. 43, paragrafo 4, della legge tedesca sulla protezione dalle infezioni (IfSG) il quale si svolge in modalità online. Il corso è semplice da seguire e fornisce tutte le nozioni utili e le conoscenze essenziali, soddisfando al contempo i requisiti di legge.
Il nostro corso di aggiornamento in sintesi:
- Disponibile in 14 lingue
- Prezzo conveniente (offriamo un sconto vantaggioso alle aziende)
- Contenuti informativi e facili da comprendere
- Partecipazione tramite smartphone, laptop o PC
- Durata di circa 20 minuti
- Attestato di completamento disponibile immediatamente
Per adempiere all'obbligo di diligenza, raccomandiamo ai nostri clienti di completare anche il corso di formazione sull'igiene. Questo include anche la formazione di aggiornamento ai sensi dell'art. 43, paragrafo 4, dell'IfSG.
La formazione sull'igiene deve essere effettuata annualmente.
I contenuti del corso
- Obiettivi della legge tedesca sulla protezione dalle infezioni (IfSG)
- Veicoli di trasmissione degli agenti infettivi
- Sintomi legati ad agenti infettivi elencati nell'art. 42 dell'IfSG
- Divieti di comportamento e di utilizzo ai sensi nell'art. 42 dell'IfSG
- Obbligo del personale di informare il datore di lavoro
- Obblighi del datore di lavoro ai sensi dell'art. 43 dell'IfSG
- Regole di igiene personale e delle mani
- Esempi di alimenti deperibili e loro caratteristiche
Il corso si conclude con una valutazione delle prestazioni, ossia un test da superare. Dopo aver completato il test con successo, i partecipanti riceveranno subito un attestato di completamento.
Come e dove si svolge il corso?
Offriamo la possibilità di seguire online il corso di aggiornamento ai sensi dell'art. 43 dell'IfSG, il che consente di farlo in modo flessibile e in qualsiasi momento, anche in caso di interruzioni. I video di formazione sono disponibili in 14 lingue.
Dopo esservi iscritti al corso, riceverete i dati di accesso al portale apposito in cui potrete partecipare alla formazione.
Al termine del corso, otterrete un attestato di completamento personalizzato.
Per quanto tempo è valido l'attestato?
L'attestato di completamento del corso di aggiornamento è valido per un massimo di due anni. Dopo di che, o dopo l'inizio di un nuovo rapporto di lavoro, è obbligatorio per legge frequentare nuovamente il corso di formazione. Se tale obbligo non fosse rispettato, si rischierebbe il divieto di lavorare nell'industria alimentare.
Tuttavia, per adempiere al vostro obbligo di diligenza, vi consigliamo di svolgere una volta all'anno la formazione di aggiornamento ai sensi dell'IfSG assieme alla formazione sull'igiene. In questo modo, in qualità di operatori del settore alimentare, potrete garantire che i vostri dipendenti siano informati sulle normative vigenti e in grado di proteggere se stessi e i vostri clienti.
Quanto costa il corso di aggiornamento ai sensi dell'IfSG?
Qui sotto riportiamo i prezzi più l'IVA al tasso legalmente applicabile:
Lo sconto quantità si applica solo ad acquisti di gruppo.
Numero di partecipanti | Prezzo | Prezzo ridotto per i nostri clienti |
A partire da 1 | 24,00 € | 19,00 € |
A partire da 5 | 22,00 € | 18,00 € |
A partire da 10 | 20,00 € | 17,00 € |
A partire da 50 | 14,00 € | 12,00 € |
A partire da 100 | 12,00 € | 10,00 € |
A partire da 250 | 11,00 € | 9,00 € |
A partire da 500 | 10,00 € | 8,00 € |
Come ci si iscrive?
Per iscriversi al corso di aggiornamento ai sensi dell'IfSG, si prega di utilizzare questo Modulo di iscrizione.
- Per prima cosa è necessario registrarsi utilizzando il proprio indirizzo e-mail per ricevere il codice di accesso via e-mail.
- Successivamente occorre accedere al proprio account inserendo i propri dati di accesso nella pagina di Login. Una volta effettuato l'accesso, sarà possibile selezionare il corso di formazione desiderato.
- I dati di accesso relativi al corso selezionato saranno inviati all'utente in maniera tempestiva.
Basi giuridiche
Che cos'è la legge tedesca sulla protezione dalle infezioni (IfSG)?
La legge tedesca sulla protezione dalle infezioni (IfSG) è in vigore dal 1° gennaio 2001 e ha sostituito la Legge federale tedesca sulla protezione dalle epidemie (BSeuchG) precedentemente in vigore. Tra le altre cose, l'IfSG regolamenta quali malattie e quali agenti patogeni, se confermati da prove diagnostiche di laboratorio, sono soggetti all'obbligo di segnalazione e in che misura.
Con l'aiuto dell'IfSG, è possibile prevenire l'insorgenza di malattie infettive e combattere quelle in corso. È quindi necessario adottare tutte le misure necessarie per la prevenzione o fare il possibile per individuarle in una fase precoce per impedirne l'ulteriore diffusione.
Quali norme occorre rispettare negli impianti di trasformazione di alimenti o simili?
- Non possono lavorare i soggetti che presentano i seguenti disturbi o se le malattie o i disturbi di cui sotto sono stati diagnosticati da un medico:
- Gastroenterite infettiva acuta (diarrea improvvisa e contagiosa) causata da Salmonella, Shigella, colera, stafilococchi, Campylobacter, Rotavirus, Norovirus o altri patogeni diarroici
- Febbre tifoidea o paratifoidea
- Epatite virale A o E (infiammazione del fegato)
- Ferite o malattie della pelle infette, i cui agenti patogeni possono essere trasmessi ad altre persone attraverso il cibo
- Rispetto dell'igiene personale e delle mani
- Attuazione delle buone pratiche di fabbricazione (Good Manufacturing Practice, GMP)
- Definizione, implementazione e documentazione dei principi dell'HACCP e di igiene
- Esecuzione di audit igienico-sanitari
Cosa succede se, durante un'ispezione, il responsabile o il preposto non riesce a fornire l'attestato di completamento del corso di aggiornamento?
L'autorità ispettiva può adottare le seguenti misure:
- Possibilità di rettifica con fissazione di una scadenza
- Sospensione temporanea del lavoro per il/i dipendente/i interessato/i
- Imposizione di una multa
- Chiusura dell'azienda (se la maggior parte del personale non è in grado di fornire l'attestato)
Quali sono le possibili sanzioni in caso di violazione dell'IfSG?
Le violazioni della legge tedesca sulla protezione dalle infezioni (IfSG) possono comportare multe da 2.000 a 25.000 €. Inoltre, per le parti civili possono essere previsti risarcimenti per danni materiali, fisici e morali.
Maggiori informazioni sono disponibili qui:
I laboratori che offrono
corsi di aggiornamento
ai sensi dell'IfSG
I seguenti laboratori di Tentamus Group in Germania offrono corsi di aggiornamento online ai sensi dell'art. 43, paragrafo 4, della legge tedesca sulla protezione dalle infezioni (IfSG):