
Gestione della qualità
Oggigiorno, la produzione di alimenti, integratori alimentari, prodotti farmaceutici o cosmetici non è più concepibile senza l'uso di sistemi e processi adeguati per l'assicurazione o la gestione della qualità.
Le misure implementate da questi sistemi servono a garantire uno standard elevato e costante dei prodotti e la sicurezza degli stessi.
Assicurazione della qualità
nell'industria alimentare
La vostra responsabilità
Attraverso una serie di procedure mirate all'assicurazione della qualità, l'industria alimentare concretizza la propria responsabilità nella pratica lavorativa di tutti i giorni. I sistemi di assicurazione della qualità esistenti sono costantemente rivisti e adattati a causa dell'aumento dei requisiti di legge (ad es., tracciabilità, garanzia dell'origine, norme igieniche) e dell'adozione di standard internazionali (ad es., IFS, BRC, FSSC, e così via) e di altri requisiti aziendali (ad es., in materia di sostenibilità, benessere degli animali o regionalità).
La vostra sicurezza
Oltre ai propri controlli interni, le aziende dell'industria alimentare sono soggette a ulteriori controlli per la sicurezza dei processi e la qualità degli alimenti. La sicurezza dei prodotti è garantita da numerosi programmi di assicurazione della qualità offerti dal settore privato, i quali prevedono l'applicazione di sigilli che attestano la sicurezza e/o la qualità del prodotto (ad es., QS — qualità sicura; ISEGA — qualità alimentare testata).
Il vostro partner ideale
Un sistema di gestione della qualità efficiente aiuta i produttori alimentari a realizzare prodotti di alta qualità e a rispettare le norme di legge vigenti. Solo così si possono evitare costosi richiami del prodotto e possibili richieste di risarcimento danni, oltre a una grave perdita di immagine e della fiducia da parte dei consumatori.
Siccome gli incarichi di un responsabile della qualità in azienda sono numerosi, sarebbe opportuno, soprattutto per le imprese più piccole, cercare un appoggio esterno. A tal proposito, Tentamus Group è il vostro partner ideale.
I nostri servizi
per un'efficace
gestione della qualità
Qui sotto riportiamo i nostri servizi per le aziende:
- Direzione tecnica e disciplinare del personale addetto alla gestione della qualità
- Progettazione, sviluppo e controllo del sistema di gestione della qualità presso il sito di produzione
- Controllo attivo della qualità durante la produzione e attuazione di misure preventive e correttive
- Comunicazione con i clienti, i fornitori e le autorità in merito alla sicurezza dei vostri prodotti
- Esame delle specifiche e delle dichiarazioni dal punto di vista della normativa alimentare
- Pianificazione, organizzazione e realizzazione di audit interni ed esterni, e dei relativi corsi di formazione per i dipendenti
Potete affidarvi
ai nostri esperti
- Esperienza in tutti i gruppi di prodotti alimentari, integratori alimentari, prodotti cosmetici e industrie correlate
- Dipendenti fissi in tutta la Germania con una conoscenza approfondita nella produzione primaria, nella lavorazione, nella logistica, nel commercio, nella ristorazione commerciale e industriale
- Abilità nell'applicazione dei principi di gestione della qualità e HACCP, e degli standard IFS, BRC, FSSC e ISO
- Affidate agli specialisti le funzioni secondarie e concentratevi sull'attività aziendale principale
- Ricorrete a specialisti anziché a generalisti per affrontare questioni specifiche
I vostri vantaggi
- Rafforzamento delle competenze chiave nella produzione
- Reazione più rapida ai cambiamenti del mercato o alle modifiche dei requisiti di legge
- Rilevamento ed eliminazione immediata dei difetti di qualità e miglioramento continuo della qualità
- Riduzione dei costi del personale grazie alla fatturazione di giorni lavorativi reali con un numero fisso di uomini-giorno
Perché il sistema HACCP
è così importante
nella gestione della qualità?
L'HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point), ovvero l'Analisi dei rischi e controllo dei punti critici, consiste in 7 principi studiati per filtrare e monitorare le potenziali fonti di rischio nelle aziende. I principi sono:
- Analisi dei rischi
- Punti critici di controllo
- Limiti critici
- Monitoraggio costante
- Azioni correttive
- Verifica su base regolare
- Documentazione
I suddetti principi sono utilizzati principalmente per la prevenzione: ciò significa che le potenziali fonti di rischio o di errore sono analizzate e monitorate prima che si verifichino, il che può ridurle notevolmente sul lungo periodo.