Stabilità microbiologica della birra: analisi e test personalizzati per birrifici

Perché la stabilità microbiologica è fondamentale nella birra?
La stabilità microbiologica della birra rappresenta un parametro chiave per garantire qualità, sicurezza e durata del prodotto. Prevenire la contaminazione da lieviti o batteri indesiderati significa preservare le proprietà organolettiche, mantenere costante il profilo sensoriale e assicurare una shelf life in linea con gli standard di mercato e le aspettative dei consumatori.
All’interno del gruppo Tentamus Italia, il laboratorio Centro Analisi CAIM, forte di un’ampia esperienza nel settore beverage, offre un servizio dedicato alla valutazione della stabilità microbiologica di tutte le tipologie di birra – dalle produzioni artigianali a quelle su scala industriale.
Attraverso metodi analitici rapidi e affidabili, il laboratorio rileva la presenza di microrganismi alteranti – come lieviti selvaggi, batteri lattici, batteri acetici e altri – che possono sfuggire ai controlli qualità standard.
Il servizio è articolato in due fasi principali:
- Analisi microbiologica dopo incubazione
Eseguita in condizioni favorevoli alla crescita di contaminanti latenti. - Analisi organolettica comparativa (pre-/post-incubazione)
Consente di valutare alterazioni sensoriali come torbidità, odori sgradevoli, sapori anomali e difetti di stabilità.
Questo approccio simula in laboratorio l’evoluzione del prodotto nel tempo, permettendo l’identificazione precoce di potenziali criticità.
Le analisi possono essere personalizzate in base a:
- tipologia di birra (non pastorizzata, rifermentata in bottiglia, filtrata, ecc.);
- specifico processo produttivo;
- shelf life prevista dal produttore.
In questo modo il laboratorio supporta i birrifici nel prevenire problematiche microbiologiche, migliorare la qualità finale e ridurre i rischi durante la distribuzione.
SCOPRI DI PIU' SU CENTRO ANALISI CAIM
Da oltre 40 anni, il Centro Analisi CAIM è specializzato nelle analisi su vino e olio d’oliva in tutto il territorio italiano.
Grazie a un team altamente qualificato e all’impiego di strumentazione all’avanguardia, il laboratorio offre servizi di elevata qualità con tempi di risposta rapidi.
Oltre alle analisi specialistiche su uve, mosti, vini e tappi in sughero, il laboratorio esegue anche test su olio d’oliva, acque reflue e suoli agronomici.
CONTATTI
Il laboratorio è pienamente operativo e garantisce un servizio rapido, preciso e conforme ai più alti standard di qualità.
Per ulteriori informazioni e approfondimenti:
Dott. Andrea Lisca – Responsabile Microbiologia e Biologia Molecolare presso Centro Analisi CAIM
📧 a.lisca@caimgroup.it
☎️ +39 0566 54162