Analisi delle uova
Le uova, soprattutto quelle di gallina, sono un alimento ricco di sostanze nutritive e una parte essenziale della dieta di molte persone in tutto il mondo. Rappresentano una ricca fonte di proteine, vitamine e minerali.
Nonostante la loro densità nutritiva e il loro valore per la salute, il consumo di uova è associato ad alcuni rischi che non dovrebbero essere ignorati. Tra i vari parametri che influenzano la qualità delle uova vi sono i metodi di allevamento, l'alimentazione e lo stato di salute della gallina. L'analisi delle uova da parte di laboratori accreditati come Tentamus Group è fondamentale per garantire la sicurezza e il valore nutrizionale di questo alimento.
Sfide per i produttori
e i distributori di uova
La produzione e la distribuzione delle uova richiedono un impegno costante da parte delle persone coinvolte. Poiché le uova sono alimenti deperibili, è fondamentale rispettare rigorosamente la catena del freddo per ridurre il rischio di contaminazione da germi patogeni come Salmonella, Campylobacter, Listeria, EHEC e MRSA, e per garantirne un consumo sicuro. Esiste anche il rischio di contaminazione da residui e contaminanti come diossine, PCB, metalli pesanti, MOSH/MOAH, pesticidi o micotossine, i quali possono causare malattie.

Test necessari
per l'analisi delle uova
Analisi dei residui di pesticidi
Per le uova, l'analisi dei residui di pesticidi è essenziale per garantire la sicurezza dei consumatori. Essa determina quali sostanze sono presenti nelle uova, come pesticidi, metalli pesanti e altri contaminanti chimici, le quali possono provenire sia dall'ambiente sia dall'alimentazione delle galline ovaiole.
L'analisi si concentra sull'effettiva identificazione e quantificazione di queste sostanze. A questo scopo vengono utilizzati metodi di analisi specializzati, come la spettrometria di massa o la cromatografia. Ciò consente di verificare che le quantità dei residui individuati rientrino nei limiti di sicurezza definiti dalla normativa applicabile.
Le uova di gallina possono contenere tracce di:
- Diossine e furani
- Micotossine
- Nicotina
- IPA
- PCB
- Pesticidi
- Metalli pesanti
- Farmaci veterinari (ad es., cloramfenicolo, florfericolo, tiamfenicolo, sulfonamidici, tetracicline)
- Trimetilammina
Contaminazione microbiologica
L'analisi della contaminazione microbiologica svolge un ruolo fondamentale nel garantire la sicurezza alimentare delle uova. Questo tipo di analisi mira a identificare potenziali agenti patogeni che possono influire sulla salute dei consumatori. Essi includono in particolare Salmonella, E. coli, Campylobacter e organismi di deterioramento. Questi ultimi possono intaccare il prodotto attraverso galline ovaiole infette, ma anche dopo la deposizione delle uova, attraverso tracce di feci sul guscio. Per escludere efficacemente la presenza di questi e altri microrganismi patogeni, i nostri laboratori offrono test microbiologici completi. Le analisi includono:
- Bacillus cereus
- Campylobacter (uova crude)
- Coliformi
- E. coli
- EHEC
- Enterobacteriaceae
- Total bacterial count
- Conta batterica totale
- Lieviti e muffe
- Germi comuni
- Listeria
- Stafilococchi coagulasi positivo
- Germi patogeni e loro tossine
- Salmonella nel guscio e nel tuorlo (uova crude e cotte)
- Formatori di spore
- Stafilococchi
- Organismi di deterioramento
Analisi chimico-fisiche
L'analisi chimico-fisica delle uova comprende un'ampia gamma di test per garantirne la qualità, la sicurezza e il valore nutrizionale. Una parte essenziale di queste analisi è il controllo del contenuto di colesterolo. Un livello elevato di colesterolo nell'uomo è un fattore di rischio per le malattie cardiovascolari. Poiché il consumo di uova di gallina è una delle principali fonti di colesterolo nella dieta, si consiglia l'analisi del contenuto di colesterolo.
Inoltre, si analizza la quantità di coloranti utilizzati nelle uova colorate per garantire che vengano utilizzate solo sostanze approvate e sicure e che questi alimenti non comportino rischi per la salute.
L'etichettatura è un'altra area importante in cui controlliamo l'adempimento di tutti i requisiti legali per l'etichettatura delle uova e degli ovoprodotti. Ciò include informazioni sull'origine, il tipo di allevamento e la data di scadenza.
Analisi aggiuntive
- Determinazione delle unità Haugh
La determinazione delle unità Haugh (HU) indica il grado di freschezza delle uova. Questo test consente di stabilire con precisione la qualità dell'albume. Le unità Haugh possono essere calcolate in base al peso dell'uovo e all'altezza dell'albume: l'uovo viene pesato e successivamente rotto su un piattino di vetro, definendo poi l'altezza del tuorlo a una distanza di circa 1 cm dal bordo dello stesso.
Colore del tuorlo
Il colore del tuorlo è un importante indicatore che può fornirci informazioni sull'alimentazione della gallina, nonché sullo stato di salute e potenziali malattie. Il colore del tuorlo, sia crudo sia cotto, è determinato utilizzando un ventaglio colorimetrico.
- Classificazione in base al peso
In base al loro peso, le uova sono classificate secondo le seguenti categorie: S, M, L e XL. Per questa classificazione, il peso di ogni uovo viene misurato individualmente e assegnato a una delle fasce di peso definite:
S: < 53 g
M: da 53 g a < 63 g
L: da 63 g a < 73 g
XL: ≥ 73 g
Altre importanti analisi per le uova sono:
- Spettrofotometria UV/VIS
- Test degli inibitori
- Grado di freschezza
- Documentazione fotografica

Spedizione dei campioni
per l'analisi delle uova
Quando si analizzano le uova, non è importante solo il tipo di analisi, ma anche il processo di campionamento e spedizione. Una corretta logistica dei campioni è cruciale per preservarne l'integrità fino al momento dell'analisi e per ottenere risultati realistici.
I laboratori di Tentamus Group offrono un servizio conveniente per il prelievo e la raccolta dei campioni.

Basi giuridiche
e direttive utili
- Regolamento (CE) n. 2073/2005 della Commissione (criteri microbiologici applicabili ai prodotti alimentari)
- Regolamento (CE) n. 853/2004 del Parlamento Europeo e del Consiglio (norme specifiche in materia di igiene per gli alimenti di origine animale)
- Regolamento (UE) n. 37/2010 della Commissione (sostanze farmacologicamente attive e la loro classificazione per quanto riguarda i limiti massimi di residui negli alimenti di origine animale)
- Regolamento (CE) n. 470/2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio (limiti di residui di sostanze farmacologicamente attive negli alimenti di origine animale)
I laboratori di Tentamus Group
che offrono analisi delle uova
I seguenti laboratori di Tentamus Group offrono analisi delle uova in tutto il mondo:
Potrebbe anche interessarvi:
Analisi
Analisi di residui
Analisi chimiche
Analisi microbiologiche
Analisi degli alimenti
Categorie di prodotto
Latte e prodotti lattiero-caseari
Prodotti da forno
Prodotti a base di carne e insaccati
Alimenti per il fitness
Altri servizi