Analisi del tè
Il tè è una delle bevande più consumate al mondo. Si tratta di una bevanda calda o fredda ottenuta dall'infusione in acqua di foglie, fiori o erbe essiccate. La maggior parte dei tè proviene dalla pianta del tè Camellia sinensis, un arbusto sempre verde originario delle zone tropicali e subtropicali.
Le varietà di tè più diffuse sono:
- Tè verde (tè non fermentato)
- Tè nero (tè fermentato)
- Tè Oolong (tè semifermentato)
Il tè contiene ingredienti naturali come caffeina, teobromina e teofillina, i quali possono agire come stimolanti.
Esistono diverse erbe e piante affini al tè che possono essere preparate e consumate in modo simile; sono spesso chiamate "tè" anche se non derivano dalla pianta Camellia sinensis. Qui sotto riportiamo alcuni esempi:
- Tisana: è composta da una varietà di erbe, spezie e frutti, e in genere non contiene caffeina.
- Rooibos: è un arbusto sudafricano le cui foglie sono essiccate e trasformate in tè. L'infuso è privo di caffeina e ha un sapore dolce e delicato.
- Tè mate: si ottiene dalle foglie della pianta Ilex paraguariensis del Sud America e contiene caffeina e antiossidanti.
- Tè lapacho: originario del Sud America, il lapacho si estrae dalla corteccia interna di una pianta amazzonica, la Tabebuia Ipetiginosa, e ha un sapore delicato e legnoso.
- Tè chai: è una miscela di tè nero e spezie che, a differenza del tè normale, tradizionalmente si prepara con acqua calda e latte; è molto diffuso in India e in altri Paesi dell'Asia meridionale.
Origine e coltivazione del tè
La pianta del tè è coltivata in molte parti del mondo, ma i maggiori produttori sono Cina, India, Kenya, Sri Lanka e Turchia. Altri Paesi produttori di tè sono il Giappone, Taiwan, il Vietnam, l'Indonesia e l'Argentina.
Il modo specifico in cui si produce il tè varia a seconda della tipologia utilizzata, ma in linea generale si riconoscono le seguenti fasi:
- Raccolta: le foglie di tè sono raccolte a mano o a macchina. Per i tè di alta qualità, spesso si raccolgono solo le prime due o tre foglie e il germoglio.
- Appassimento: le foglie di tè raccolte sono stese (all'aria aperta o in ambiente controllato) con l'obiettivo di ridurre la quantità di acqua presente nelle foglie e renderle morbide, permettendo lo sviluppo di aromi e sapori.
- Arrotolamento: le foglie del tè si arrotolano per consentirne la rottura delle celle e attivare processi chimici che influenzano la resa finale del tè.
- Fermentazione: nel tè nero e in alcuni tè Oolong, le foglie arrotolate sono conservate in un ambiente umido per avviare il processo di ossidazione e formare le cosiddette tearubigine. Questa classe di sostanze definisce il gusto e il colore tipici del tè nero. Il tè verde non è fermentato, ma prodotto dall'essiccazione o dalla cottura al vapore delle foglie fresche senza processo di ossidazione.
- Essiccazione: serve a ridurre al minimo la quantità di acqua all'interno delle foglie e aumentare la durata di conservazione.
- Selezionamento: le foglie di tè essiccate sono selezionate in base alle dimensioni e alla qualità.
- Imballaggio: il tè è confezionato in varie forme, come in foglie sfuse o in bustina.
La produzione e il consumo di tè possono comportare alcuni aspetti problematici, tra cui gli additivi involontari e la contaminazione. Esistono piante indesiderate che potrebbero essere involontariamente raccolte e lavorate insieme al tè: alcune di esse possono essere tossiche o avere caratteristiche sgradevoli di sapore e odore. Per garantire la sicurezza e la qualità del tè, i produttori devono quindi assicurarsi che i loro prodotti non contengano ingredienti non idonei. Inoltre, la contaminazione con pesticidi e metalli pesanti può avvenire durante la coltivazione, la lavorazione e lo stoccaggio. È da considerare anche la possibilità di una contaminazione microbica.
Tentamus Group fornisce servizi di analisi del tè a produttori, importatori, distributori e rivenditori in tutto il mondo.
Le nostre analisi del tè aiutano i produttori e gli operatori del settore a garantire la qualità e la sicurezza dei loro prodotti: verifichiamo la composizione chimica degli ingredienti e la presenza di eventuali contaminazioni, e valutiamo le proprietà sensoriali dell'alimento.
Sfide per i produttori
e i distributori di tè
A seconda dell'origine, i commercianti di tè possono trovarsi di fronte a diverse sfide relative agli ingredienti e alla qualità dell'alimento.
Pesticidi
Il tè può essere contaminato da pesticidi e altre sostanze chimiche utilizzate durante la coltivazione e la lavorazione. In caso di presenza di residui nei prodotti, i produttori di tè devono assicurarsi che rientrino nei limiti massimi consentiti al fine garantire la sicurezza per il consumo.
Alcaloidi pirrolizidinici
Gli alcaloidi pirrolizidinici (PA) sono un gruppo di alcaloidi prodotti dalle piante e possono essere presenti in alcune tisane e tè. Se assunti in dosi elevate, i PA possono essere tossici e causare danni e cancro al fegato. Alcune delle piante che contengono PA sono il Senecio, la Crotalaria, l'Echium, il Symphytum e l'Heliotropium. Anche il tè ricavato da queste piante può contenere PA.
Analisi microbiologiche
La contaminazione microbiologica può presentare criticità per il tè se le foglie o il prodotto stesso entrano in contatto con batteri, muffe o altri microrganismi durante la lavorazione o lo stoccaggio. Anche le condizioni di umidità e temperatura durante lo stoccaggio e il trasporto possono favorire la crescita di microrganismi.
Se presenti negli alimenti, alcuni microrganismi, come la Salmonella e l'Escherichia coli, possono causare malattie
Per assicurarsi che nel tè non siano presenti microrganismi di questo tipo, è possibile effettuare analisi microbiologiche presso i laboratori di Tentamus Group. Per verificare la presenza di batteri, muffe e lieviti si utilizzano metodi analitici e linee guida conformi agli standard applicabili. Le analisi includono la rilevazione di Salmonella, Escherichia coli e altri microrganismi patogeni.
I produttori e i rivenditori di tè possono avvalersi delle analisi della contaminazione microbica per garantire la sicurezza e l'igiene del loro prodotto, nonché della relativa conformità ai requisiti normativi.
Antrachinone
L'antrachinone è un contaminante di processo che può generarsi durante la fabbricazione del tè attraverso l'uso di alcuni metodi di produzione e materiali di origine vegetale. L'antrachinone può permanere nelle foglie di tè e causare problemi di salute in concentrazioni elevate.
Al fine di tutelare la sicurezza dei consumatori, l'Unione Europea ha fissato un limite massimo per l'antrachinone nel tè. Tuttavia, nel 2020 è stato riscontrato che alcuni tè superavano tale limite massimo, in particolare quelli provenienti dalla Cina. L'Unione Europea ha da allora adottato misure per controllare l'importazione di tè e garantire il rispetto del limite massimo applicato all'interno della Comunità.
Tè medicinale
Il tè utilizzato per scopi medicinali è soggetto a norme e controlli di qualità particolarmente severi, in conformità alle disposizioni della Farmacopea Europea (Ph. Eur.). La Farmacopea Europea è raccolta di istruzioni sulle modalità di controllo della qualità dei medicinali e dei loro componenti, e contiene requisiti specifici per il tè medicinale.
Una caratteristica particolare del controllo di qualità del tè medicinale è la determinazione degli oli essenziali. Gli oli essenziali sono composti aromatici volatili presenti in alcuni tè e sono responsabili del sapore e dell'aroma dello stesso. La determinazione degli oli essenziali nel tè è importante per accertarsi che il tè abbia le caratteristiche di qualità e potenza per l'uso medicinale.
I regolamenti della Farmacopea Europea prevedono anche requisiti per la coltivazione, la raccolta, la lavorazione e la conservazione del tè medicinale. Essi hanno lo scopo di garantire che il tè non presenti impurità o contaminazioni, e che abbia le caratteristiche richieste per l'impiego.
Tisana per neonati
Le tisane per neonati sono soggette a requisiti particolarmente severi in merito ai pesticidi e ad altre sostanze potenzialmente dannose. Le tisane per neonati sono molto diffuse; in particolare, la tisana al finocchio è spesso utilizzata per alleviare flatulenza e coliche.
All'interno dell'Unione Europea esistono norme specifiche per le tisane per neonati; esse sono delineate nel Regolamento (CE) n. 1881/2006 che definisce i tenori massimi di pesticidi, metalli pesanti e altri contaminanti nei prodotti alimentari.

Analisi necessarie per il tè
Per garantire che il tè sia di alta qualità e sicuro per il consumo, sono necessarie diverse ricerche.
Analisi di residui
Tra gli altri servizi, i laboratori di Tentamus Group offrono l'analisi di residui per assicurarsi che il tè non presenti residui e contaminanti indesiderati e che soddisfi i requisiti normativi applicabili.
- Analisi dei pesticidi: al fine garantire l'affidabilità e la comparabilità dei risultati analitici, i nostri laboratori eseguono l'analisi dei pesticidi nel tè secondo standard internazionali. Impieghiamo metodi analitici all'avanguardia come la gascromatografia-spettrometria di massa (GC-MS) e la cromatografia liquida-spettrometria di massa (LC-MS) per rilevare in modo attendibile anche le più piccole tracce di pesticidi.
- Determinazione degli idrocarburi policiclici aromatici (IPA): gli IPA sono composti organici che si possono formare nei processi di combustione totale o parziale, e sono potenzialmente dannosi per la salute se ingeriti. Gli IPA possono essere presenti nel tè sottoposto a tostatura su fuoco aperto. La determinazione degli IPA nel tè è importante per garantire l'assenza di contaminanti indesiderati.
- Determinazione dei metalli pesanti: i metalli pesanti possono essere presenti nel tè se quest'ultimo è stato coltivato in un terreno contaminato da metalli pesanti o se, durante la lavorazione, entra in contatto con materiali contenenti metalli pesanti. A concentrazioni elevate nell'organismo, essi possono essere dannosi per la salute. L'analisi dei metalli pesanti nel tè è fondamentale per garantire la conformità dell'alimento alle norme vigenti.
Analisi chimiche
Le analisi chimiche sono essenziali per garantire la qualità del tè e per assicurarne la conformità ai requisiti normativi. I nostri laboratori si occupano anche di questo tipo di analisi, le quali comprendono:
- Determinazione della caffeina: la quantità di caffeina nel tè può variare a seconda della varietà e dell'origine del tè. L'analisi della caffeina è utile a garantire che il prodotto sia conforme alle normative vigenti e che non contenga quantità eccessive di caffeina.
- Determinazione dei flavonoidi: i flavonoidi sono composti naturali presenti nel tè i quali possono avere effetti benefici sulla salute. L'analisi dei flavonoidi serve a dimostrare che il prodotto è di alta qualità e che contiene una quantità sufficiente di composti salutari.
- Analisi delle catechine e dei fenoli totali: anche le catechine e i fenoli sono sostanze presenti nel tè le quali possono avere effetti benefici sulla salute. Le catechine sono un tipo di polifenoli e sono responsabili del gusto amaro e dell'odore caratteristico del tè. I fenoli sono agenti antiossidanti naturalmente presenti in molti alimenti di origine vegetale.
L'analisi delle catechine e dei fenoli totali nel tè è particolarmente indicata per verificarne la qualità.
I laboratori dedicati di Tentamus Group effettuano analisi chimiche garantendo ai produttori e ai commercianti di tè che il loro prodotto sia conforme alle normative vigenti.
Verifica dell'origine
La verifica dell'origine è utile a stabilire l'origine e la qualità del tè. L'analisi si effettua determinando i marcatori chimici caratteristici della regione geografica in cui il tè è stato coltivato.
Essa è particolarmente importante per la protezione delle indicazioni geografiche (IG). Ad esempio, la determinazione dei marcatori chimici del tè, come i polifenoli, gli aminoacidi e i flavonoidi, consente di identificare varietà di tè specifiche come il Darjeeling, l'Assam o Ceylon. Queste varietà hanno denominazioni geografiche di origine protetta e possono provenire solo da alcune regioni dell'India e dello Sri Lanka.
La verifica dell'origine può aiutare a prevenire le frodi alimentari, in quanto garantisce che il tè provenga effettivamente da una determinata regione e che sia stato etichettato correttamente. Questa verifica aiuta anche a individuare casi di frode alimentare, ad es., quando un tè di qualità superiore è miscelato con un tè di qualità inferiore per aumentare i margini di guadagno.
I laboratori dedicati di Tentamus Group offrono il servizio di verifica dell'origine per aiutarvi a rispettare le normative vigenti e garantire un'elevata qualità del prodotto.
Etichettatura
La verifica dell'etichetta del tè è un passaggio cruciale per garantire che l'alimento soddisfi i requisiti normativi e che le informazioni fornite sul prodotto siano corrette. L'etichetta del tè comprende varie informazioni, tra cui:
- il nome del prodotto
- l'elenco degli ingredienti
- la data di scadenza
- la quantità netta
- la presenza di allergeni
- istruzioni speciali per la preparazione
Il controllo dell'etichetta verifica che tutte le informazioni richieste siano presenti e indicate correttamente. Ad esempio, l'elenco degli ingredienti deve includere anche gli aromi aggiunti e altri additivi.
Presso i nostri laboratori è possibile effettuare i controlli specifici dell'etichettatura delle confezioni di tè.

Spedizione dei campioni
per l'analisi del tè
Se desiderate far eseguire un'analisi del tè presso uno dei nostri laboratori, vi preghiamo di tener presente i seguenti punti per il ritiro e la spedizione dei campioni:
- Campionamento: prelevare un campione rappresentativo del tè o del lotto di produzione del tè. Assicurarsi di utilizzare contenitori puliti e asciutti onde evitare contaminazioni.
- Imballaggio: riporre il campione in busta chiusa e sigillata, assicurandosi che sia protetto da umidità, esposizione alla luce ed eventuali danni.
- Spedizione: utilizzare un corriere di vostra scelta affidabile e veloce, in modo che il campione arrivi in tempi rapidi e in sicurezza presso il laboratorio di destinazione. Tenere conto dei requisiti di spedizione e dei documenti richiesti, come la documentazione doganale per le spedizioni internazionali.
Se desiderate affidare a noi il ritiro dei campioni o il prelievo presso la vostra sede, occorre contattarci per fissare un appuntamento. Il nostro personale di logistica e di campionamento penserà a tutto il resto.

Basi giuridiche
e direttive utili
- Regolamento (CE) n. 396/2005 (livelli massimi di residui di antiparassitari)
- Regolamento (CE) n. 1881/2006 (tenori massimi di alcuni contaminanti nei prodotti alimentari)
- Regolamento (UE) n. 2018/848 (relativo alla produzione biologica e all'etichettatura dei prodotti biologici)
- Regolamento (UE) n. 1169/2011 (relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori)
I laboratori di Tentamus Group
che offrono analisi del tè
I seguenti laboratori di Tentamus Group offrono analisi del tè:
Potrebbe anche interessarvi: