Sfide per
la commercializzazione
di prodotti ittici

Il pesce e i frutti di mare si deteriorano molto rapidamente, anche se refrigerati; perciò, gli operatori del settore devono affrontare diverse sfide per il rilascio sul mercato di prodotti ittici sicuri e di alta qualità.

Lavorazione e conservazione

Per salvaguardare la qualità igienica e microbiologica dei prodotti, sono fondamentali una rapida lavorazione e una corretta conservazione. Nella pesca industriale, i frutti di mare sono spesso abbattuti, decalcificati, eviscerati ed eventualmente sfilettati già a bordo del peschereccio. Nel caso di pescherecci più piccoli, l'ulteriore lavorazione è talvolta effettuata solo a terra e in tempi brevi. Al fine di preservarne la freschezza e la sicurezza e garantire un prodotto di alta qualità, i frutti di mare devono essere refrigerati o congelati il prima possibile dopo la cattura.

I frutti di mare freschi devono essere refrigerati a 0-2 °C subito dopo la cattura, preferibilmente in ghiaccio fondente. La surgelazione avviene a -40 °C. Tutte le aziende di trasformazione devono inoltre mantenere adeguate condizioni igieniche di produzione, trasporto e conservazione.

Inquinanti e residui ambientali

Oggigiorno, molti dei pesci e dei frutti di mare che finiscono nel piatto sono allevati in acquacoltura, un tipo di pesca commerciale che presenta degli svantaggi. Rispetto al pescato selvatico, i prodotti di acquacoltura sono spesso più contaminati da inquinanti ambientali o residui di antibiotici o altri farmaci veterinari. Sono particolarmente colpiti i pesci grassi (ad es., salmone e sgombro), i gamberi e le cozze, le quali filtrano l'acqua per nutrirsi.

Fish Storage Hygiene

Analisi necessarie
per i prodotti ittici

Per dimostrare la freschezza e l'alta qualità dei prodotti ittici, è necessario effettuare controlli accurati e rigorosi, nonché eseguire analisi periodiche dei prodotti finali.

Tentamus Group offre una serie di controlli di qualità specifici per pesce e frutti di mare. Raccomandiamo le seguenti analisi:

Analisi della contaminazione microbiologica

La contaminazione microbiologica non solo porta al deterioramento prematuro degli alimenti, ma può anche causare gravi malattie nell'essere umano. La carne di pesce è un terreno di coltura ideale per i patogeni microbici a causa del suo elevato contenuto di acqua. Se la catena del freddo si interrompe, i batteri e i germi si diffondono più rapidamente e riducono la qualità microbiologica degli alimenti; di conseguenza, è molto importante mantenere la catena del freddo lungo tutta la catena del valore.

Inoltre, i prodotti ittici devono essere conservati separatamente dagli altri alimenti onde evitare possibili contaminazioni incrociate.

I seguenti agenti patogeni si introducono spesso nel pesce e nei frutti di mare a causa di condizioni igieniche inadeguate:

  • Listeria
  • Stafilococchi
  • Salmonella
  • Shigella
  • Escherichia coli

La contaminazione da germi patogeni negli alimenti può avvenire, ad esempio, attraverso infezioni da striscio o acqua infetta utilizzata durante la conservazione o la lavorazione. Occorre pertanto mantenere sempre un elevato standard di igiene (operatori, macchinari, ambienti, disinfezione). Inoltre, il ghiaccio e l'acqua impiegati nella lavorazione devono essere di qualità potabile.

I laboratori accreditati di Tentamus Group vi assistono nella determinazione qualitativa e quantitativa della carica microbica dei vostri prodotti ittici, fornendo risultati analitici rapidi e affidabili.

Analisi di residui e contaminanti

Gli inquinanti ambientali si introducono nell'acqua in diversi modi e sono poi assorbiti dagli organismi marini, accumulandosi negli organi e nel tessuto adiposo. Nonostante i crescenti sforzi per la protezione dell'ambiente e il miglioramento delle tecnologie, nei pesci e nei frutti di mare si continuano a rilevare inquinanti ambientali e, talvolta, anche sostanze vietate da anni. Gli inquinanti ambientali più comuni comprendono:

  • Metalli pesanti (cadmio, mercurio e piombo)
  • Diossine e furani
  • Policlorobifenili diossina-simili (DL-PCB)
  • Residui di oli minerali
  • Para-diclorodifeniltricloroetano (DDT)

Per il trattamento o la prevenzione delle malattie degli animali, negli allevamenti ittici commerciali si somministrano diversi farmaci (ad es., antibiotici). I residui di queste sostanze possono talvolta essere rilevati negli animali anche dopo la cattura. In passato, sono stati riscontrati elevati residui di sostanze farmacologiche, soprattutto nelle catture provenienti da Paesi extraeuropei.

Anche la contaminazione da etossichina rappresenta un problema, poiché è ritenuta, tra l'altro, in grado di alterare il metabolismo epatico nell'uomo e si sospetta essere cancerogena.

I prodotti ittici sono sottoposti a severi controlli da parte delle autorità preposte al monitoraggio degli alimenti e dei rivenditori. Regolamento (CE) n. 1881/2006 della Commissione definisce i tenori massimi di alcuni contaminanti nei prodotti alimentari, tra cui metalli pesanti e farmaci veterinari. In alcuni casi si applicano limiti ridotti o addirittura divieti completi.

I nostri laboratori accreditati utilizzano diversi metodi per l'analisi di queste sostanze, compresa la gascromatografia-spettrometria di massa per la rilevazione di PCB.

Audit e HACCP

In ogni azienda alimentare, gli audit periodici sono essenziali per garantire un'efficace gestione della qualità. I nostri auditor esperti e competenti sono a conoscenza di tutte le normative legali vigenti e possono assistervi al meglio nella valutazione pratica e nel miglioramento del vostro approccio all'igiene.

Offriamo anche corsi di formazione HACCP nei quali i nostri esperti condividono preziose conoscenze sulla gestione igienica degli alimenti in tutte le fasi della catena del valore.

Heavy metal testing Fish

Spedizione dei campioni
per l'analisi
dei prodotti ittici

Per l'analisi dei vostri prodotti ittici avete le seguenti opzioni:

  • Consegnare i vostri campioni personalmente presso uno dei nostri laboratori
  • Spedire i vostri campioni con un corriere specializzato di vostra scelta
  • Affidare a noi il ritiro dei campioni

Se organizzate voi stessi il trasporto, vi preghiamo di assicurarvi che la catena del freddo non si interrompa fino al momento della consegna. Per organizzare il ritiro dei campioni da parte del nostro personale dedicato, occorre mettersi in contatto con noi.

Shipment-Fish-Analysis

Basi giuridiche
e direttive utili

Le normative più importanti in Europa e in Germania sono elencate di seguito:

I laboratori di Tentamus Group
che offrono
analisi dei prodotti ittici

I seguenti laboratori di Tentamus Group offrono analisi dei prodotti ittici:

Teniamo alla vostra privacy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie. Alcuni di essi sono essenziali, mentre altri ci aiutano ad analizzare l'utilizzo del sito e a consentirvi di contattarci attraverso il nostro sito, ad esempio utilizzando il widget della chat. Potete cambiare la vostra decisione in qualsiasi momento.
Teniamo alla vostra privacy
Statistiche
Utilizziamo queste tecnologie per analizzare l'utilizzo di questo sito web.
Nome Google Analytics, Google Tag Manager
Fornitore Google Ireland Limited, Gordon House, Barrow Street, Dublin 4, Irlanda
Finalità Cookie di Google utilizzato per l'analisi del sito web. Genera dati statistici su come il visitatore utilizza il sito.
Informativa sulla privacy https://policies.google.com/privacy
Nome del cookie _ga, _gat, _gid
Scadenza del cookie 2 anni
Interazione con il cliente
Queste tecnologie vi permetteranno di contattarci attraverso il nostro sito web, ad esempio utilizzando il widget della chat.
Nome LiveChat
Fornitore LiveChat Software S.A., ul. Zwycięska 47, 53-033 Breslavia, Polonia
Finalità Comunicazione con i clienti tramite chat online utilizzando l'API del servizio di chat LiveChat.
Informativa sulla privacy https://www.livechat.com/legal/privacy-policy/
Nome del cookie __lc_cid, __lc_cst
Scadenza del cookie 2 anni
Essenziale
Tecnologie necessarie per consentire la funzionalità di base di questo sito web.
Nome Consenso dei cookie
Fornitore Proprietario di questo sito web, Imprint
Finalità Memorizza le preferenze selezionate dal visitatore nel banner dei cookie.
Nome del cookie ws_cookie_consent
Scadenza del cookie 1 anno