
Analisi della frutta secca
La frutta secca è uno snack ricercato che non è solo delizioso, ma anche ricco di sostanze nutritive. Il delicato processo di essiccazione impiegato permette alla frutta di preservare la maggior parte dei suoi preziosi ingredienti. I tipi di frutta secca più diffusi sono l'uvetta, le albicocche, i fichi, i datteri, le prugne e le chips di mela e banana. I produttori offrono sempre più spesso anche frutta esotica, come ananas e papaya, o frutta secca in combinazione con noci.
L'analisi della frutta secca svolge un ruolo fondamentale nello stabilire la qualità, la sicurezza ottimale e la composizione nutrizionale del prodotto. L'analisi offerta dai nostri laboratori accreditati Tentamus è anche in grado di identificare potenziali contaminanti. Essa consente inoltre di determinare con precisione il contenuto di sostanze nutritive, per garantire ai consumatori frutta secca sana e di alta qualità.
Sfide per i produttori
e i distributori di frutta secca
I produttori e i distributori di frutta secca devono affrontare diverse sfide per quanto riguarda la qualità e la sicurezza dei loro prodotti.
- Contaminazione e igiene: Una delle sfide più grandi è quella di impedire la contaminazione. La frutta secca può essere infestata da parassiti, muffe o altri microrganismi, soprattutto se non viene essiccata, conservata o trasportata correttamente. L'adozione di standard igienici rigorosi durante tutto il processo di produzione è quindi fondamentale per evitare la contaminazione della frutta secca.
- Residui: La frutta secca può contenere residui di pesticidi, metalli pesanti e micotossine. Questi residui possono provenire da varie fonti, tra cui l'uso di pesticidi durante la coltivazione, la contaminazione del suolo o dell'ambiente da metalli pesanti e la crescita di muffe capaci di produrre micotossine.
- Imballaggio e conservazione: Un altro problema è l'ossidazione lipidica dell'alimento, la quale può conferire un sapore rancido e portare alla perdita di sostanze nutritive. I produttori devono scegliere materiali di imballaggio adeguati al fine di ridurre al minimo il contatto con l'ossigeno e preservare la freschezza e la qualità della frutta secca.
- Sostanze nutritive: Le proprietà nutrizionali della frutta secca possono essere influenzate da variazioni naturali, dalle diverse condizioni di coltivazione e dai metodi di essiccazione impiegati. È importante condurre regolarmente analisi di laboratorio per determinare l'esatto contenuto di vitamine, minerali e altri nutrienti, e per una corretta etichettatura.
- Conformità alle normative: I produttori e i distributori devono inoltre garantire la conformità alle normative e agli standard alimentari. Ciò include aspetti quali le norme sull'etichettatura, la gestione degli allergeni e la tracciabilità dei prodotti. L'anidride solforosa viene spesso utilizzata come conservante per inibire la crescita dei microrganismi e prolungare la durata di conservazione della frutta secca. Tuttavia, un uso eccessivo di anidride solforosa può essere nocivo per la salute, soprattutto in soggetti asmatici o con vie respiratorie sensibili. I produttori devono quindi evitare il rischio di superamento dei valori limite negli impianti di produzione.

Test necessari
per l'analisi della frutta secca
Analisi dei residui di pesticidi
Se non vengono adottate le corrette misure di sicurezza o se in quantità eccessive, l'uso di pesticidi nella coltivazione della frutta secca può portare alla formazione di residui. È importante che i produttori seguano le linee guida raccomandate per l'uso dei pesticidi ed effettuino analisi di residui per garantire il rispetto dei limiti di legge.
I metalli pesanti come il piombo, il cadmio o il mercurio possono penetrare nel terreno o nell'acqua e accumularsi nelle piante, compresa la frutta. Questo può accadere naturalmente a causa della natura del terreno o a attraverso l'inquinamento ambientale. L'esecuzione regolare di controlli e analisi è necessaria per assicurare che i livelli di metalli pesanti nella frutta secca rispettino i limiti di legge. Tuttavia, si rammenta che l'essiccazione e la rimozione dell'acqua dal frutto aumenta la concentrazione dei residui e i limiti possono essere superati.
Per garantire la qualità e la sicurezza della frutta secca, si consiglia di effettuare periodicamente analisi di residui per verificare la presenza dei residui di pesticidi e metalli pesanti, e assicurare che i prodotti siano conformi alle normative di legge.
Contaminazione microbiologica
Durante l'essiccazione e la conservazione della frutta secca, le muffe possono crescere e produrre micotossine. Queste tossine possono essere dannose per la salute, soprattutto se in concentrazioni elevate. È quindi importante controllare che la frutta secca non sia infestata da muffe e, se necessario, adottare misure adeguate per ridurre la contaminazione.
Questo tipo di test è eseguito di routine nei laboratori microbiologici di Tentamus Group.
Analisi chimiche
Per misurare l'anidride solforosa (SO2) nella frutta secca si effettuano diverse analisi chimiche. La tecnica analitica più comune è la titolazione, nella quale una certa quantità del campione di frutta secca reagisce a una soluzione che riduce l'anidride solforosa. La quantità rimanente di anidride solforosa reattiva viene quindi misurata con una soluzione dosata con precisione per determinare il contenuto di anidride solforosa.
Inoltre, per quantificare l'anidride solforosa si possono utilizzare anche metodi cromatografici come la cromatografia liquida ad alta prestazione (HPLC). Nell'HPLC, il campione viene separato nei suoi componenti e l'anidride solforosa viene rilevata e misurata mediante un rivelatore.
La scelta del metodo analitico specifico dipende da vari fattori, tra cui i requisiti delle normative di legge. Per garantire risultati precisi e affidabili, è quindi importante che l'analisi dell'anidride solforosa nella frutta secca sia effettuata da personale qualificato in un laboratorio accreditato. Non esitate a richiedere la nostra assistenza.
Analisi sensoriali
Per la frutta secca, i test sensoriali consistono nel valutare le sue proprietà organolettiche, ossia le caratteristiche che possono essere percepite dai sensi, come l'aspetto, l'odore, il gusto e la consistenza. Ecco alcuni dei metodi utilizzati per questo tipo di analisi:
Valutazione visiva: si esamina l'aspetto esterno della frutta secca per individuare scolorimenti, irregolarità, muffe o altre anomalie visibili.
Test degli odori: si valutano le proprietà aromatiche. Gli aromi devono essere freschi, caratteristici e privi di odori sgradevoli.
Test del gusto: si analizzano gli aspetti quali la dolcezza, l'acidità e l'amarezza, identificando possibili note di sapore indesiderate.
Analisi della consistenza: quando si valuta la consistenza, si prendono in considerazione criteri quali la croccantezza, la durezza, la fragilità e la densità.
Queste analisi sono eseguite da esperti sensoriali qualificati. Essi aiutano a valutare la qualità, la freschezza e le proprietà sensoriali della vostra frutta secca, garantendo la soddisfazione delle esigenze dei consumatori.
Test di etichettatura
Durante il test di etichettatura, vengono esaminati vari aspetti per garantire che le informazioni sulla confezione siano corrette e conformi alle normative vigenti. Essi includono:
- Elenco degli ingredienti
- Informazioni nutrizionali
- Data di scadenza
- Informazioni sull'origine (certi tipi di frutta secca possono avere denominazioni di origine protetta o indicazioni geografiche che devono essere indicate sulla confezione)
- Dimensioni e peso della confezione
- Indicazioni di caratteristiche speciali (ad es., le certificazioni biologiche, del commercio equo e solidale, senza glutine o altre)
La squadra internazionale di specialisti dedicati di Tentamus Group sarà lieta di aiutarvi nell'ambito dell'etichettatura della frutta secca.

Spedizione dei campioni
per l'analisi della frutta secca
Per garantire risultati affidabili, il campionamento della frutta secca per le analisi di laboratorio deve essere effettuato con attenzione. Ecco alcuni suggerimenti:
- Selezione del campione: il campione deve essere prelevato da un lotto rappresentativo. Il nostro personale specializzato sarà lieto occuparsi del prelievo dei campioni per effettuare le analisi in uno dei nostri laboratori.
- Conservazione e trasporto: per preservarne la qualità, i campioni devono essere conservati e trasportati in condizioni adeguate. La frutta secca deve essere protetta dall'umidità, dalla luce diretta del sole, da forti sbalzi di temperatura e da altri fattori che potrebbero influenzarne le proprietà.

Basi giuridiche
e direttive utili
- Regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio (livelli massimi di residui di pesticidi)
- Regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio
- Regolamento di esecuzione (UE) n. 543/2011 della Commissione
I laboratori di Tentamus Group
che offrono analisi
della frutta secca
I seguenti laboratori di Tentamus Group offrono analisi della frutta secca in tutto il mondo:
Potrebbe anche interessarvi:
-
Analisi
Analisi di residui
Analisi microbiologiche
Analisi chimiche
Analisi sensoriale
-
Categorie di prodotto
Integratori alimentari
Frutta a guscio
Cereali e muesli
Frutta e verdura
-
Altri servizi
Etichettatura
Raccolta campioni e logistica