Sfide per i produttori
e i distributori
di frutta e verdura

I produttori e i distributori di frutta e verdura devono far fronte a diverse problematiche per portare sul mercato prodotti sicuri e di alta qualità.

Conservazione e temperatura

Per poter commercializzare prodotti come mele e carote indipendentemente dalla stagione, i produttori e i distributori devono spesso immagazzinarli. Al fine di preservare la freschezza e la qualità, è necessario garantire determinate condizioni di conservazione, come la giusta temperatura e umidità. Condizioni di conservazione inadeguate possono causare la marcescenza di frutta e verdura o la perdita di sapore e qualità.

Infestazione da parassiti

Parassiti come acari, bruchi e afidi possono danneggiare frutta e verdura e trasmettere malattie. Di conseguenza, si adottano misure adeguate per controllarli, le quali spesso includono l'applicazione di agenti chimici come insetticidi, biocidi, erbicidi e fungicidi. L'applicazione degli stessi e i livelli massimi di residui di pesticidi sono regolamentati con precisione in diversi regolamenti dell'UE. Ad esempio, i livelli massimi di residui specificati dall'UE non possono essere superati su frutta e verdura. Secondo il Regolamento (UE) 2018/848, è vietato l'uso di pesticidi chimici di sintesi su frutta e verdura di coltivazione biologica. Tuttavia, è possibile utilizzare certi pesticidi vegetali, microbici, minerali oppure di origine animale.

Contenuto di nutrienti e vitamine

Se la dieta di un individuo ha un apporto troppo basso di nutrienti e vitamine, egli soffrirà di sintomi di carenza. Tuttavia, occorre sapere che i valori esatti del contenuto di nutrienti e vitamine dipendono da alcuni fattori come il clima, l'origine, il terreno, la concimazione e la luce solare. Analisi regolari di questi contenuti mostrano se, ad esempio, è necessario correggere la concimazione o se il terreno scelto è ottimale.

Tra le varietà di frutta e verdura particolarmente impegnative vi sono:

  • Frutti di bosco
  • Uva
  • Mele
  • Banane
  • Avocado
  • Mango
  • Lattuga
  • Pomodori
  • Cetrioli
  • Patate
  • Peperoni
fruits&vegetables samplepreppesticide4 DSC 5694

Analisi necessarie
per frutta e verdura

Residui e contaminazioni alimentari

L'analisi di residui è una parte essenziale dell'autocontrollo di routine per frutta e verdura. I prodotti devono essere analizzati regolarmente per verificare la presenza di residui di pesticidi, i quali sono comunemente utilizzati in agricoltura per eliminare parassiti o erbe infestanti. I livelli massimi di residui di pesticidi su frutta e verdura sono disciplinati dal Regolamento (CE) n. 396/2005. Se si superano i livelli massimi vigenti, i prodotti non sono considerati commercializzabili e la sicurezza dei consumatori è a rischio.

Occorre inoltre esaminare i prodotti per verificare la presenza di inquinanti come il fosforo e l'azoto, i quali possono introdursi nella frutta e nella verdura attraverso i fertilizzanti.

Il clorato e il perclorato sono utilizzati per disinfettare l'acqua e possono residuare su frutta e verdura, ad esempio, dopo averla lavata. L'ingestione regolare di queste sostanze comporta un rischio per la salute, perciò nell'UE si applicano livelli massimi vincolanti. I livelli massimi per il clorato sono riportati nel Regolamento (UE) 2020/749 mentre quelli per il perclorato si possono consultare nel Regolamento (UE) 2020/685.

Anche i contaminanti svolgono un ruolo fondamentale nella valutazione della sicurezza dei consumatori di frutta e verdura. Ad esempio, le fumonisine sono comunemente presenti nel mais e la patulina nelle mele. L'analisi di alcuni prodotti a rischio per la presenza di micotossine è essenziale per garantire una commercializzazione sicura.

I metalli pesanti, ad esempio, si introducono nell'ambiente attraverso i processi produttivi e possono accumularsi nelle piante. In particolare, il cadmio è presente nei funghi e il piombo negli ortaggi a foglia. Il Regolamento (CE) n. 1881/2006 definisce i livelli massimi di metalli pesanti e altri contaminanti (come micotossine, diossine e PCB e IPA) nei prodotti alimentari.

Contaminazione microbiologica

La contaminazione microbiologica può causare gravi malattie nei consumatori e deve essere presa in considerazione nell'ambito dell'autocontrollo. Inoltre, alcuni microrganismi influiscono sulla qualità di frutta e verdura, in quanto possono provocarne il deterioramento.

Salmonella, Shigella ed Escherichia coli, ad esempio, entrano in contatto con frutta e verdura attraverso la concimazione o il lavaggio con acqua contaminata da materiale fecale.

Le muffe sono tra gli agenti patogeni di deterioramento più comuni nella frutta. La contaminazione può avvenire, ad esempio, attraverso il terreno o parti di piante morte. Inoltre, certe condizioni di conservazione favoriscono la crescita di muffe e possono causare marcescenza e deterioramento.

Lo svolgimento di analisi microbiologiche su base regolare può fornire informazioni qualitative e quantitative sullo stato microbiologico dei prodotti e quindi sulla relativa qualità e sicurezza.

È bene considerare anche il rischio che i microrganismi si introducano nei prodotti durante le fasi di lavorazione (ad es., quando la frutta e la verdura è tagliata a pezzi). Pertanto, le fasi di pulizia e disinfezione devono essere controllate regolarmente per verificarne l'efficacia. I laboratori di Tentamus Group vi sostengono con corsi di formazione, audit e ispezioni delle superfici.

 

 

Spedizione dei campioni
per l'analisi
di frutta e verdura

I laboratori di Tentamus Group dispongono di un'efficiente logistica dei campioni per fornirvi i risultati nel più breve tempo possibile. Offriamo il servizio di prelievo campioni da parte dei nostri campionatori qualificati e anche l'opzione di ritiro campioni presso la vostra sede.

Un corretto campionamento è di estrema importanza, soprattutto per le analisi microbiologiche.

Contattateci per fissare un appuntamento e il nostro personale di logistica e di campionamento penserà a tutto il resto.

fruits&vegetables apples+grapes DSC 5889

Basi giuridiche
e direttive utili

I laboratori di Tentamus Group
che offrono analisi
di frutta e verdura

I seguenti laboratori di Tentamus Group offrono analisi di frutta e verdura:

Teniamo alla vostra privacy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie. Alcuni di essi sono essenziali, mentre altri ci aiutano ad analizzare l'utilizzo del sito e a consentirvi di contattarci attraverso il nostro sito, ad esempio utilizzando il widget della chat. Potete cambiare la vostra decisione in qualsiasi momento.
Teniamo alla vostra privacy
Statistiche
Utilizziamo queste tecnologie per analizzare l'utilizzo di questo sito web.
Nome Google Analytics, Google Tag Manager
Fornitore Google Ireland Limited, Gordon House, Barrow Street, Dublin 4, Irlanda
Finalità Cookie di Google utilizzato per l'analisi del sito web. Genera dati statistici su come il visitatore utilizza il sito.
Informativa sulla privacy https://policies.google.com/privacy
Nome del cookie _ga, _gat, _gid
Scadenza del cookie 2 anni
Interazione con il cliente
Queste tecnologie vi permetteranno di contattarci attraverso il nostro sito web, ad esempio utilizzando il widget della chat.
Nome LiveChat
Fornitore LiveChat Software S.A., ul. Zwycięska 47, 53-033 Breslavia, Polonia
Finalità Comunicazione con i clienti tramite chat online utilizzando l'API del servizio di chat LiveChat.
Informativa sulla privacy https://www.livechat.com/legal/privacy-policy/
Nome del cookie __lc_cid, __lc_cst
Scadenza del cookie 2 anni
Essenziale
Tecnologie necessarie per consentire la funzionalità di base di questo sito web.
Nome Consenso dei cookie
Fornitore Proprietario di questo sito web, Imprint
Finalità Memorizza le preferenze selezionate dal visitatore nel banner dei cookie.
Nome del cookie ws_cookie_consent
Scadenza del cookie 1 anno