Sfide per i produttori
e i distributori
di frutta a guscio

I produttori e i distributori di frutta a guscio devono far fronte a diverse criticità. Qui sotto ne riportiamo alcune:

Qualità e conservazione: la frutta a guscio richiede una garanzia costante della qualità. Ciò include il monitoraggio dei processi di coltivazione e raccolta, il controllo delle infestazioni parassitarie e la verifica delle corrette condizioni di conservazione per preservare la freschezza e il sapore (ad es., una conservazione scorretta può causare un'infestazione di parassiti mentre una conservazione troppo prolungata può provocare l'irrancidimento del sapore).

Igiene e contaminazione: la frutta a guscio è suscettibile a contaminazione da batteri come Salmonella, Escherichia coli, Listeria monocytogenes o muffe, i quali possono formare micotossine come l'aflatossina e l'ocratossina. I produttori e i distributori devono adottare rigorose misure igieniche e di controllo per garantire la sicurezza alimentare e ridurre al minimo il rischio di malattie dovute al consumo di frutta a guscio contaminata.

Residui: poiché la frutta a guscio è un prodotto agricolo, esiste il rischio di contaminazione da pesticidi, metalli pesanti o aflatossine.

Acrilammide: durante il processo di tostatura, si può formare acrilammide a causa dell'intenso riscaldamento e questo può potenzialmente aumentare il rischio di cancro nei consumatori. Secondo i regolamenti dell'UE, i produttori e i distributori di frutta a guscio (tostata) devono garantire che i livelli di acrilammide siano inferiori ai valori guida.

La frutta a guscio come allergene contaminante: negli impianti di produzione spesso si lavorano prodotti contenenti frutta a guscio in concomitanza con altri prodotti, i quali possono contenere tracce di frutta a guscio. I produttori devono quindi accertarsi che questo sia dichiarato in etichetta. Nocciole e arachidi, in particolare, possiedono un forte potenziale allergenico.

Nüsse Herausforderungen

Analisi necessarie
per la frutta a guscio

Analisi di residui

I pesticidi sono spesso utilizzati in agricoltura per combattere parassiti e malattie. Se utilizzati in modo improprio o eccessivo, i residui di pesticidi possono permanere nella frutta a guscio. Per garantire il rispetto dei limiti massimi consentiti, in molti Paesi si adottano misure di controllo e linee guida per il monitoraggio dei residui di pesticidi nei prodotti agricoli.

Nel terreno su cui si coltiva la frutta a guscio si possono trovare anche metalli pesanti quali il piombo, il cadmio o il mercurio. Quando le piante assorbono queste sostanze, la frutta a guscio può subire una contaminazione di lieve entità.

Per ridurre il rischio di contaminazione, nella produzione e nella lavorazione della frutta a guscio si applicano controlli di qualità e norme igieniche, e si effettuano analisi di residui. Al fine di garantire la sicurezza dei consumatori, le autorità di regolamentazione stabiliscono limiti per i residui di pesticidi, metalli pesanti e aflatossine.

I laboratori di Tentamus Group eseguono diverse analisi per individuare eventuali contaminazioni nei vostri prodotti. Saremo lieti di consigliarvi le analisi più adatte al caso.

 

Analisi microbiologiche

Salmonella: le salmonelle sono agenti patogeni batterici che possono causare gravi malattie gastrointestinali. La frutta a guscio può subire contaminazioni da Salmonella se entra in contatto con materie prime contaminate durante la raccolta, la lavorazione o il confezionamento oppure attraverso pratiche igieniche improprie.

Escherichia coli: anche alcuni ceppi del batterio Escherichia coli, come l'E. coli O157:H7, possono causare malattie gastrointestinali. La frutta a guscio può subire contaminazioni da Escherichia coli attraverso ambienti di lavorazione non puliti, acqua di irrigazione contaminata o il contatto con feci animali.

Muffe: la frutta a guscio può essere soggetta a infezioni da muffa, soprattutto se conservate in ambienti umidi o se non è adeguatamente essiccata. L'infestazione da muffa può provocare la produzione di micotossine, tra cui aflatossine e ocratossine, le quali sono potenzialmente dannose per la salute.

Listeria monocytogenes: è un batterio che può causare una malattia alimentare nota come listeriosi. La frutta a guscio può subire contaminazioni da Listeria monocytogenes durante la lavorazione o se entra in contatto con superfici contaminate.

Per ridurre il rischio di contaminazioni microbiologiche, l'industria della frutta a guscio adotta misure igieniche rigorose, come la regolare pulizia e disinfezione degli impianti di produzione, il monitoraggio della qualità dell'acqua e i controlli per la Salmonella e altri batteri patogeni a cura di laboratori accreditati.

La conformità agli standard e alle linee guida sulla sicurezza alimentare è fondamentale per garantire la qualità e la sicurezza microbiologica della frutta a guscio. I laboratori di Tentamus Group vi offrono assistenza professionale e lo svolgimento regolare di analisi microbiologiche.

Analisi chimiche

Sulla frutta a guscio si effettuano diverse analisi chimiche per valutarne la qualità, la sicurezza e le proprietà nutrizionali. Qui sotto riportiamo alcune delle più comuni:

Contenuto di grassi: la determinazione del contenuto di grassi è un'analisi importante per la frutta a guscio, in quanto i grassi influiscono sul sapore, sulla consistenza e sul valore nutrizionale dell'alimento. Solitamente si esegue estraendo e quantificando i componenti grassi.

Contenuto proteico: la determinazione del contenuto proteico fornisce informazioni sul contenuto di nutrienti della frutta a guscio e sul suo contributo a una dieta equilibrata. Solitamente si effettua mediante il metodo Kjeldahl o con metodi spettrofotometrici.

Contenuto di fibra alimentare: la fibra alimentare è un componente importante della frutta a guscio e contribuisce alla salute dell'apparato digerente. Il contenuto di fibra alimentare si analizza mediante metodi enzimatici o gravimetrici.

Contenuto di vitamine e minerali: la frutta a guscio contiene diverse vitamine e minerali che possono influire sui benefici per la salute. Il contenuto di queste sostanze si analizza mediante metodi spettrofotometrici o cromatografici.

I nostri esperti saranno lieti di suggerirvi le tipologie di analisi chimiche più adatte ai vostri prodotti e di eseguirle con professionalità e competenza.

Nussanalysen

Spedizione dei campioni
per l'analisi
della frutta a guscio

Quando si preparano e si spediscono campioni di frutta a guscio a uno dei nostri laboratori, è neccessario garantire che i campioni siano rappresentativi e che l'integrità del loro contenuto si conservi durante il trasporto.

Campionamento: Selezionare in modo casuale i campioni da diversi lotti per ottenere un campione rappresentativo. Assicurarsi che i campioni siano puliti e privi di contaminazioni.
Se desiderate affidare ai nostri campionatori il prelievo presso la vostra sede, occorre contattare il nostro personale di logistica.

Spedizione: Assicurarsi che i campioni siano imballati correttamente e protetti da eventuali danni.

Nüsse Logistik

Basi giuridiche
e direttive utili

I laboratori di Tentamus Group
che offrono analisi
della frutta a guscio

I seguenti laboratori di Tentamus Group offrono analisi della frutta a guscio:

Potrebbe anche interessarvi:

Teniamo alla vostra privacy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie. Alcuni di essi sono essenziali, mentre altri ci aiutano ad analizzare l'utilizzo del sito e a consentirvi di contattarci attraverso il nostro sito, ad esempio utilizzando il widget della chat. Potete cambiare la vostra decisione in qualsiasi momento.
Teniamo alla vostra privacy
Statistiche
Utilizziamo queste tecnologie per analizzare l'utilizzo di questo sito web.
Nome Google Analytics, Google Tag Manager
Fornitore Google Ireland Limited, Gordon House, Barrow Street, Dublin 4, Irlanda
Finalità Cookie di Google utilizzato per l'analisi del sito web. Genera dati statistici su come il visitatore utilizza il sito.
Informativa sulla privacy https://policies.google.com/privacy
Nome del cookie _ga, _gat, _gid
Scadenza del cookie 2 anni
Interazione con il cliente
Queste tecnologie vi permetteranno di contattarci attraverso il nostro sito web, ad esempio utilizzando il widget della chat.
Nome LiveChat
Fornitore LiveChat Software S.A., ul. Zwycięska 47, 53-033 Breslavia, Polonia
Finalità Comunicazione con i clienti tramite chat online utilizzando l'API del servizio di chat LiveChat.
Informativa sulla privacy https://www.livechat.com/legal/privacy-policy/
Nome del cookie __lc_cid, __lc_cst
Scadenza del cookie 2 anni
Essenziale
Tecnologie necessarie per consentire la funzionalità di base di questo sito web.
Nome Consenso dei cookie
Fornitore Proprietario di questo sito web, Imprint
Finalità Memorizza le preferenze selezionate dal visitatore nel banner dei cookie.
Nome del cookie ws_cookie_consent
Scadenza del cookie 1 anno