Sfide per i produttori
e i distributori
di erbe e spezie

Le erbe aromatiche, le spezie o le miscele di spezie sono spesso aggiunte agli alimenti appena prima di servirli. La temperatura dei piatti, però, si riduce, per cui aumenta il possibile rischio di contaminazione, ad es., da parte di microrganismi.

Tale contaminazione si manifesta con effetti negativi sulla salute dei consumatori. "Erbe e spezie" è la categoria di prodotti con il quarto maggior numero di notifiche nel sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi (Rapid Alert System for Food and Feed, RASFF). La maggior parte delle notifiche è dovuta a:

  • Errori di composizione, come quelli causati da coloranti non autorizzati
  • Contaminazione da muffe tossiche come le aflatossine e l'ocratossina
  • Agenti patogeni come Salmonella e Bacillus cereus, e i batteri coliformi
Necessary Tests Herbs Food Safety Tentamus

Analisi necessarie
per erbe e spezie

Al fine di ridurre al minimo i rischi per la salute dei consumatori e di garantire la qualità e la sicurezza di erbe aromatiche e spezie, sarebbe utile ricorrere a una combinazione di diverse analisi.

Analisi dei residui di pesticidi

Uno dei controlli più importanti è l'analisi dei pesticidi, i quali sono ampiamente utilizzati nelle coltivazioni. In questo caso, sia i prodotti convenzionali sia quelli biologici devono essere sottoposti ad analisi per verificare la presenza di residui o il superamento dei limiti massimi consentiti.

I laboratori di Tentamus Group svolgono analisi per la rilevazione di residui di pesticidi mediante LC-MS/MS o GC-MS/MS.

Coloranti vietati

L'UE vieta l'uso dei cosiddetti coloranti azoici; tuttavia, essi sono stati rilevati più volte nelle erbe aromatiche e nelle spezie importate. Questi coloranti prodotti sinteticamente sono cancerogeni e sono spesso utilizzati, ad es., per intensificare il colore di una spezia. Per questo motivo, ad es., il rosso Sudan o il Para Red si trovano spesso nel peperoncino o nella paprika in polvere. I coloranti vietati possono essere rilevati in modo affidabile mediante LC-MS/MS.

Micotossine

Le micotossine, ossia le tossine delle muffe, possono formarsi nelle erbe aromatiche e nelle spezie a seguito di una conservazione impropria (a temperatura troppo alta o in ambiente troppo umido). Le aflatossine e l'ocratossina A sono state trovate con particolare frequenza nella paprika e nel peperoncino in polvere. La maggior parte delle micotossine si analizzano mediante LC-MS/MS.

Contaminazione microbiologica

I germi possono introdursi nelle erbe aromatiche e nelle spezie attraverso l'ambiente circostante (ad es., il suolo), ma anche a causa di carenze igieniche durante le fasi di lavorazione e conservazione. Secondo le linee guida del Ministero federale tedesco dell'alimentazione e dell'agricoltura, per impedire la crescita di microrganismi, il contenuto d'acqua nelle erbe aromatiche e nelle spezie essiccate non deve superare il 12% . Nelle spezie e in altri ingredienti di condimento sono presenti i seguenti agenti patogeni:

  • Bacillus cereus
  • Salmonelle
  • Muffe
  • Clostridi
  • Escherichia coli

I laboratori di Tentamus Group assicurano la sicurezza microbiologica dei vostri prodotti con analisi dedicate e valutando i risultati analitici in base alle normative vigenti nel Paese coinvolto.

Metalli pesanti

A seconda dell'area di coltivazione, i metalli pesanti possono introdursi nei prodotti attraverso l'aria, l'acqua e il suolo. Nelle erbe aromatizzate e nelle spezie, i livelli massimi di residui di metalli pesanti non devono essere superati. Nel sistema europeo di allerta rapido per alimenti e mangimi sono stati riscontrati con maggiore frequenza i seguenti metalli pesanti:

  • Piombo
  • Rame
  • Cromo
  • Alluminio
  • Nichel

I nostri laboratori svolgono analisi per la rilevazione di metalli pesanti mediante ICP.

Ingredienti di origine naturale

Anche alcuni degli ingredienti presenti in natura nelle erbe aromatiche e nelle spezie sono soggetti a limiti massimi che non devono essere superati.

Tra questi vi è la cumarina (presente nella cannella), la quale è considerata cancerogena. Esistono limiti massimi per il contenuto di cumarina applicati a vari alimenti composti, come i dessert e i prodotti da forno. Attualmente non esistono limiti regolamentari per il contenuto di cumarina in specifico nella cannella.

La capsaicina si trova nel pepe di Caienna e nel peperoncino ed è responsabile della loro piccantezza. Se desiderate determinare il grado di piccantezza dei vostri prodotti, analizziamo il contenuto di capsaicina e lo convertiamo in unità Scoville (Scoville Heat Units, SHU). L'Istituto federale tedesco per la valutazione del rischio (BfR) consiglia di dichiarare in etichetta se il prodotto contiene più di 100 mg di capsaicina per chilogrammo di alimento.

Gli altri ingredienti di origine naturale che possiamo analizzare per voi comprendono: piperina, oli essenziali e vanillina.

Analisi di autenticità

Le erbe aromatiche e le spezie sono spesso oggetto di frodi alimentari, le quali riguardano l'origine oppure l'etichettatura (errata o incompleta) delle stesse. Un esempio estremo riguarda, ad es., lo zafferano di alta qualità sostituito o allungato con zafferano più economico. Sono stati segnalati anche casi di origano mescolato con foglie di ulivo oppure di vanillina naturale sostituita con vanillina artificiale.

Il nostro Tentamus Center for Food Fraud (TCF2) è a vostra disposizione per consulenza personalizzata e per rispondere a qualsiasi domanda sulle frodi alimentari.

Filth test

Il filth test consente di individuare e identificare eventuali impurità solide (come insetti, frammenti di insetti e peli di roditori) presenti negli alimenti. Questo test si dimostra uno strumento utile per valutare la qualità igienica del prodotto e delle materie prime utilizzate nella produzione. È particolarmente importante per le erbe aromatiche e le spezie, talvolta prodotte e importate in diversi Paesi in condizioni precarie.

Mycotoxins coffee

Spedizione dei campioni
per l'analisi di erbe e spezie

Affinché i laboratori di Tentamus Group possano effettuare le analisi sulle vostre erbe aromatiche, spezie e miscele di spezie, è necessario che i prodotti siano trasportati in sedi appropriate. Potete spedirci i vostri campioni con un corriere di vostra scelta o portarli personalmente presso un nostro laboratorio. Se desiderate affidare a noi il ritiro dei campioni, occorre contattarci per fissare una data specifica.

Residues Herbs Spices Tentamus

Basi giuridiche
e direttive utili

I laboratori di Tentamus Group
che offrono
analisi di erbe e spezie

I seguenti laboratori di Tentamus Group offrono analisi di erbe aromatiche, spezie e miscele di spezie:

Teniamo alla vostra privacy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie. Alcuni di essi sono essenziali, mentre altri ci aiutano ad analizzare l'utilizzo del sito e a consentirvi di contattarci attraverso il nostro sito, ad esempio utilizzando il widget della chat. Potete cambiare la vostra decisione in qualsiasi momento.
Teniamo alla vostra privacy
Statistiche
Utilizziamo queste tecnologie per analizzare l'utilizzo di questo sito web.
NomeGoogle Analytics, Google Tag Manager
FornitoreGoogle Ireland Limited, Gordon House, Barrow Street, Dublin 4, Irlanda
FinalitàCookie di Google utilizzato per l'analisi del sito web. Genera dati statistici su come il visitatore utilizza il sito.
Informativa sulla privacyhttps://policies.google.com/privacy
Nome del cookie_ga, _gat, _gid
Scadenza del cookie2 anni
Interazione con il cliente
Queste tecnologie vi permetteranno di contattarci attraverso il nostro sito web, ad esempio utilizzando il widget della chat.
NomeLiveChat
FornitoreLiveChat Software S.A., ul. Zwycięska 47, 53-033 Breslavia, Polonia
FinalitàComunicazione con i clienti tramite chat online utilizzando l'API del servizio di chat LiveChat.
Informativa sulla privacyhttps://www.livechat.com/legal/privacy-policy/
Nome del cookie__lc_cid, __lc_cst
Scadenza del cookie2 anni
Essenziale
Tecnologie necessarie per consentire la funzionalità di base di questo sito web.
NomeConsenso dei cookie
FornitoreProprietario di questo sito web, Imprint
FinalitàMemorizza le preferenze selezionate dal visitatore nel banner dei cookie.
Nome del cookiews_cookie_consent
Scadenza del cookie1 anno