Sfide per i produttori
e i distributori
di bevande alcoliche

Ogni prodotto ha le sue sfide: con le nostre analisi dell'alcol, forniamo un servizio professionale per aiutarvi a superarle.

Soprattutto per la birra, in Germania si applicano rigide linee guida, compreso l'Editto della purezza (dal tedesco, Reinheitsgebot). In questo caso, l'analisi del prodotto finale è importante tanto quanto la qualità delle materie prime impiegate. È nostra premura occuparci dell'analisi di tutti i parametri rilevanti per garantire un prodotto impeccabile.

Come per altri alimenti, la contaminazione da pesticidi, micotossine e metalli pesanti può avvenire attraverso le materie prime coinvolte nella produzione. Un controllo accurato delle materie prime è quindi necessario al fine di evitare una successiva contaminazione del prodotto.
Inoltre, nel processo di produzione possono formarsi metanolo e carbammato di etile. Si tratta di sottoprodotti indesiderati per i quali è necessario rispettare i valori massimi previsti dalla legge.

Approfittate della nostra esperienza nell'analisi delle bevande alcoliche. Vi offriamo l'intero ventaglio di analisi dedicate, dal contenuto di etanolo all'analisi di residui.

Ethanol Content Alcohol Test

Analisi necessarie
per le bevande alcoliche

Per soddisfare i requisiti di legge, si eseguono analisi differenti a seconda della categoria di prodotto, degli ingredienti e del contenuto di alcol.

Contenuto di etanolo

Per tutte le bevande alcoliche è necessario determinare il contenuto di etanolo nel prodotto, il quale deve essere indicato sull'etichetta a partire da una gradazione superiore a 1,2% vol. e può discostarsi solo entro le tolleranze specificate dall'UE. Ad esempio, secondo il Regolamento (UE) n. 1169/2011, il contenuto alcolico delle bevande con più di 1,2% vol. può discostarsi solo di 0,3% vol.

La determinazione del contenuto di etanolo delle bevande alcoliche avviene mediante metodo picnometrico.

Sottoprodotti indesiderati

Durante la produzione di certe bevande alcoliche, possono formarsi sottoprodotti indesiderati come il metanolo e il carbammato di etile. Il carbammato di etile si può formare da varie sostanze presenti nelle bevande, tra cui l'acido cianidrico, presente in natura nei noccioli di frutta, ma altamente tossico. Alle acquaviti di frutta a nocciolo si applica un livello massimo di 1000 µg/l. Il metanolo si trova spesso nelle acquaviti di frutta ottenute da frutta ricca di pectina e a basso contenuto di zuccheri, e anche in questo caso sono previsti limiti a livello europeo in funzione della materia prima.

Contenuto dell'estratto

A seconda del prodotto, sono necessarie ulteriori analisi chimiche.
I seguenti parametri richiedono particolare attenzione:

  • Gin e cereali: contenuto dell'estratto
  • Liquore: contenuto totale di zucchero
  • Vino: acido solforoso totale
  • Birra: contenuto di mosto originale

I laboratori di Tentamus Group sono a disposizione per consigliarvi sui singoli parametri ed eseguire le analisi più adatte.

Analisi microbiologica

Per certe bevande alcoliche è necessario effettuare anche un'analisi microbiologica. Nel caso della birra, si determina la carica batterica totale, la presenza di coliformi, lieviti e lieviti estranei, e batteri lattici. L'analisi microbiologica è consigliata anche per liquori a base di uovo e liquori a base di crema, in quanto la loro produzione impiega materie prime sensibili. Nel caso degli alcolici a più alta gradazione, non si eseguono analisi microbiologiche proprio l'elevato contenuto alcolico di questi prodotti.

Analisi sensoriale, etichettatura e commerciabilità

Per garantire la commerciabilità delle bevande alcoliche sono inoltre necessarie alcune analisi di base come l'analisi sensoriale, la determinazione del contenuto totale, l'analisi di densità e il test di etichettatura.

Spedizione dei campioni
per l'analisi
di bevande alcoliche

Dopo aver stabilito con voi quale tipo di analisi è opportuno effettuare per le vostre bevande alcoliche, potete semplicemente spedirci i vostri campioni accompagnati dal modulo d'ordine o portarceli di persona.

Microbiology Testing Alcohol

Basi giuridiche
e direttive utili

I laboratori di Tentamus Group
che offrono analisi
delle bevande alcoliche

Teniamo alla vostra privacy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie. Alcuni di essi sono essenziali, mentre altri ci aiutano ad analizzare l'utilizzo del sito e a consentirvi di contattarci attraverso il nostro sito, ad esempio utilizzando il widget della chat. Potete cambiare la vostra decisione in qualsiasi momento.
Teniamo alla vostra privacy
Statistiche
Utilizziamo queste tecnologie per analizzare l'utilizzo di questo sito web.
Nome Google Analytics, Google Tag Manager
Fornitore Google Ireland Limited, Gordon House, Barrow Street, Dublin 4, Irlanda
Finalità Cookie di Google utilizzato per l'analisi del sito web. Genera dati statistici su come il visitatore utilizza il sito.
Informativa sulla privacy https://policies.google.com/privacy
Nome del cookie _ga, _gat, _gid
Scadenza del cookie 2 anni
Interazione con il cliente
Queste tecnologie vi permetteranno di contattarci attraverso il nostro sito web, ad esempio utilizzando il widget della chat.
Nome LiveChat
Fornitore LiveChat Software S.A., ul. Zwycięska 47, 53-033 Breslavia, Polonia
Finalità Comunicazione con i clienti tramite chat online utilizzando l'API del servizio di chat LiveChat.
Informativa sulla privacy https://www.livechat.com/legal/privacy-policy/
Nome del cookie __lc_cid, __lc_cst
Scadenza del cookie 2 anni
Essenziale
Tecnologie necessarie per consentire la funzionalità di base di questo sito web.
Nome Consenso dei cookie
Fornitore Proprietario di questo sito web, Imprint
Finalità Memorizza le preferenze selezionate dal visitatore nel banner dei cookie.
Nome del cookie ws_cookie_consent
Scadenza del cookie 1 anno