
Analisi
delle bevande alcoliche
Il mercato delle bevande alcoliche è in costante crescita: le start-up del settore mettono a punto prodotti completamente nuovi e la varietà di birre, vini e liquori continua a espandersi. Tuttavia, i requisiti per il commercio sono molteplici quanto le bevande alcoliche stesse.
A seconda del tipo di prodotto, si applicano linee guida diverse e sono necessarie tipologie di analisi differenti per garantirne la commerciabilità. Ad esempio, esiste una normativa separata per la birra e linee guida specifiche per il vino.
I laboratori accreditati di Tentamus Group sono a disposizione per offrirvi la loro consulenza al fine di assicurare la conformità alle norme di legge applicabili al vostro prodotto. Ci occupiamo di tutte le analisi necessarie e garantiamo una rapida elaborazione degli ordini.
Sfide per i produttori
e i distributori
di bevande alcoliche
Ogni prodotto ha le sue sfide: con le nostre analisi dell'alcol, forniamo un servizio professionale per aiutarvi a superarle.
Soprattutto per la birra, in Germania si applicano rigide linee guida, compreso l'Editto della purezza (dal tedesco, Reinheitsgebot). In questo caso, l'analisi del prodotto finale è importante tanto quanto la qualità delle materie prime impiegate. È nostra premura occuparci dell'analisi di tutti i parametri rilevanti per garantire un prodotto impeccabile.
Come per altri alimenti, la contaminazione da pesticidi, micotossine e metalli pesanti può avvenire attraverso le materie prime coinvolte nella produzione. Un controllo accurato delle materie prime è quindi necessario al fine di evitare una successiva contaminazione del prodotto.
Inoltre, nel processo di produzione possono formarsi metanolo e carbammato di etile. Si tratta di sottoprodotti indesiderati per i quali è necessario rispettare i valori massimi previsti dalla legge.
Approfittate della nostra esperienza nell'analisi delle bevande alcoliche. Vi offriamo l'intero ventaglio di analisi dedicate, dal contenuto di etanolo all'analisi di residui.

Analisi necessarie
per le bevande alcoliche
Per soddisfare i requisiti di legge, si eseguono analisi differenti a seconda della categoria di prodotto, degli ingredienti e del contenuto di alcol.
Contenuto di etanolo
Per tutte le bevande alcoliche è necessario determinare il contenuto di etanolo nel prodotto, il quale deve essere indicato sull'etichetta a partire da una gradazione superiore a 1,2% vol. e può discostarsi solo entro le tolleranze specificate dall'UE. Ad esempio, secondo il Regolamento (UE) n. 1169/2011, il contenuto alcolico delle bevande con più di 1,2% vol. può discostarsi solo di 0,3% vol.
La determinazione del contenuto di etanolo delle bevande alcoliche avviene mediante metodo picnometrico.
Sottoprodotti indesiderati
Durante la produzione di certe bevande alcoliche, possono formarsi sottoprodotti indesiderati come il metanolo e il carbammato di etile. Il carbammato di etile si può formare da varie sostanze presenti nelle bevande, tra cui l'acido cianidrico, presente in natura nei noccioli di frutta, ma altamente tossico. Alle acquaviti di frutta a nocciolo si applica un livello massimo di 1000 µg/l. Il metanolo si trova spesso nelle acquaviti di frutta ottenute da frutta ricca di pectina e a basso contenuto di zuccheri, e anche in questo caso sono previsti limiti a livello europeo in funzione della materia prima.
Contenuto dell'estratto
A seconda del prodotto, sono necessarie ulteriori analisi chimiche.
I seguenti parametri richiedono particolare attenzione:
- Gin e cereali: contenuto dell'estratto
- Liquore: contenuto totale di zucchero
- Vino: acido solforoso totale
- Birra: contenuto di mosto originale
I laboratori di Tentamus Group sono a disposizione per consigliarvi sui singoli parametri ed eseguire le analisi più adatte.
Analisi microbiologica
Per certe bevande alcoliche è necessario effettuare anche un'analisi microbiologica. Nel caso della birra, si determina la carica batterica totale, la presenza di coliformi, lieviti e lieviti estranei, e batteri lattici. L'analisi microbiologica è consigliata anche per liquori a base di uovo e liquori a base di crema, in quanto la loro produzione impiega materie prime sensibili. Nel caso degli alcolici a più alta gradazione, non si eseguono analisi microbiologiche proprio l'elevato contenuto alcolico di questi prodotti.
Analisi sensoriale, etichettatura e commerciabilità
Per garantire la commerciabilità delle bevande alcoliche sono inoltre necessarie alcune analisi di base come l'analisi sensoriale, la determinazione del contenuto totale, l'analisi di densità e il test di etichettatura.
Spedizione dei campioni
per l'analisi
di bevande alcoliche
Dopo aver stabilito con voi quale tipo di analisi è opportuno effettuare per le vostre bevande alcoliche, potete semplicemente spedirci i vostri campioni accompagnati dal modulo d'ordine o portarceli di persona.

Basi giuridiche
e direttive utili
- Regolamento (UE) n. 1169/2011 [regolamento europeo sulle informazioni alimentari (Food Information Regulation, LMIV)]
- Regolamento (CE) n. 110/2008 (regolamento sulle bevande spiritose)
- Regolamento (UE) 2019/34 (regolamento sul vino)
I laboratori di Tentamus Group
che offrono analisi
delle bevande alcoliche
Potrebbe anche interessarvi:
- Categorie di prodotto
Bevande analcoliche
- Altri servizi
Formazione sull'igiene
Raccolta campioni e logistica
Etichettatura