
Analisi sensoriale
L'analisi sensoriale consiste nella valutazione oggettiva dei prodotti alimentari mediante gli organi di senso. Questo tipo di analisi prevede metodi scientifici per verificare l'aspetto, la consistenza, l'odore e il sapore di un determinato prodotto.
Le caratteristiche del prodotto sono rilevate dagli organi di senso (occhi, naso, bocca, pelle e orecchie) e analizzate secondo vari schemi. Le analisi sensoriali sono utilizzate per valutare i prodotti alimentari, garantendo alta qualità e l'applicazione di metodi scientifici.
Le analisi sensoriali sono eseguite nelle aree di sviluppo del prodotto, controllo di qualità e ricerca. Esse aiutano inoltre a determinare la durata minima di conservazione e quindi a rilevare l'alterazione o il deterioramento degli alimenti. Queste analisi sono utilizzate per standardizzare i prodotti, adattandoli alle aspettative dei consumatori. In questo modo, è possibile accrescere il successo del lancio di nuovi prodotti od ottimizzare ulteriormente quelli esistenti.
Nell'area di assicurazione della qualità, le valutazioni sensoriali servono a monitorare e a tutelare la qualità definita del prodotto.
I cinque sensi
- Olfatto
L'olfatto è un senso chimico, in quanto la percezione dell'odore è dovuta a sostanze chimiche solubili e volatili. La capacità olfattiva è influenzata dal sesso, dall'età e dall'ambiente. Ad esempio, la capacità di sentire gli odori diminuisce con l'età. Le cellule sensoriali si adattano agli odori: ciò significa che non si deve annusare un campione per troppo tempo. - Gusto
Il gusto è percepito attraverso i recettori gustativi presenti sulla lingua. Si distingue tra i gusti fondamentali: dolce, acido, salato, amaro e umami. - Vista
L'alimento è percepito prima di tutto visivamente, determinando proprietà caratteristiche come il colore, la forma, le dimensioni e la struttura. - Tatto
Lo stimolo è rilevato attraverso i recettori della pelle. Tramite il tatto si possono accertare le proprietà caratteristiche della consistenza, della densità e della temperatura. - Udito
L'udito è un senso meccanico, poiché le fluttuazioni di pressione sono percepite dalle ossa o dal movimento dell'aria.
Perché è
importante l'analisi sensoriale
Lo scopo della valutazione sensoriale è quello di fornire al dipartimento di ricerca di un prodotto informazioni scientifiche sulle proprietà sensoriali del prodotto stesso. I ricercatori possono utilizzare queste informazioni per migliorare ulteriormente il prodotto.
La valutazione sensoriale serve inoltre a verificare e mantenere la qualità specifica e definita del prodotto.
L'analisi sensoriale è particolarmente indicata per:
- la valutazione della commerciabilità di un prodotto
- la descrizione esatta delle caratteristiche di un prodotto (ad es. test del profilo)
- il test di stabilità (test scadenza, TMC)
- benchmarking e posizionamento del prodotto
- la gestione dei reclami
- modifiche al prodotto
- lo sviluppo di nuovi prodotti

Gradevole o off-flavour?
Analisi sensoriale degli alimenti
L'analisi sensoriale sugli alimenti prevede l'uso dei sensi dell'uomo nella valutazione oggettiva dei prodotti alimentari. Caratteristiche come l'aspetto, la consistenza, l'odore e il sapore di un prodotto sono analizzate da esperti addestrati per valutare la qualità del prodotto o cogliere opportunità di miglioramento.
Chi esegue le analisi sensoriali?
Le analisi sensoriali sono eseguite nei laboratori di Tentamus Group da un panel dedicato. Secondo la norma ISO 5492:2008, un panel è costituito da un gruppo di persone (giudici), le quali possono essere degustatori o analisti sensoriali. Anche nella norma ISO 8586:2023 vi è una distinzione tra degustatore e giudice di analisi sensoriale: il primo ha una limitata esperienza nel campo, mentre il secondo ha ricevuto una formale istruzione.
I giudici del panel devono soddisfare diversi requisiti:
- Disponibilità
- Atteggiamento neutrale nei confronti del prodotto soggetto all'analisi
- Competenza linguistica
- Nessuna allergia o intolleranza al prodotto soggetto all'analisi
- Buona salute generale (assenza di disturbi olfattivi e gustativi, ecc.)
Per garantire risultati precisi e neutrali, i laboratori di Tentamus Group dispongono di panel composti da numerosi degustatori affiancati da analisti sensoriali addestrati e con esperienza.
Come si verificano gli off-flavour?
Un off-flavour (sentore anomalo) può essere un sapore, un odore o un gusto, il quale può verificarsi durante la conservazione o la lavorazione e spesso porta a un deterioramento della qualità sensoriale del prodotto.
Gli off-flavour sorgono:
- quando il prodotto è contaminato
- a causa di composti indesiderati dovuti a cambiamenti chimici o alla contaminazione durante la conservazione o la produzione del prodotto
- a causa della formazione di batteri nel prodotto
Alcuni esempi possono essere:
off-flavour | Formula chimica | Odore | Causa più frequente | Matrice |
---|---|---|---|---|
Geosmina | ![]() |
ammuffito, barbabietola | microrganismi (Streptomyces) | ![]() cioccolato |
2,4,6-
Tricloroanisolo |
![]() |
stantio, tracce di sughero | modificazione microbica delle sostanze clorurate nella corteccia della quercia da sughero | ![]() vino |
3-Metil-2-buten-1-tiolo | ![]() |
cattivo odore | luce solare | ![]() birra |
Varie aldeidi insature | ![]() |
grasso, metallico | luce solare/bottiglie in PET | ![]() acqua minerale |
4-Vinil-2- metossifenolo | ![]() |
chiodo di garofano | deterioramento dell’acido 4-idrossi-3-metossicinnamico | ![]() succo d'arancia |
p-cresolo | ![]() |
odore di stalla | cattiva fermentazione | ![]() pepe bianco |
Gli off-flavour rappresentano una sfida analitica importante: essi possono colpire un'immensa varietà di composti e le loro concentrazioni soglia molto basse (ppb, ppt) sono spesso sufficienti ad alterare un aroma originariamente delizioso.
Per i consumatori, gli off-flavour possono influenzare la loro soddisfazione e addirittura portare alla riduzione o alla interruzione dell'acquisto del prodotto colpito.
Se il vostro prodotto presenta un off-flavour, noi siamo in grado di identificarne la causa presso i nostri laboratori che offrono il servizio di analisi sensoriale. Con il nostro aiuto, potrete garantire ai vostri clienti che la qualità del loro prodotto preferito rimarrà invariata.
Come si preparano i campioni per l'analisi sensoriale degli alimenti?
Per un'analisi efficace, la selezione, la preparazione, la neutralizzazione, la codifica e la presentazione dei campioni sono fondamentali al fine di poter effettuare una valutazione oggettiva.
- Selezione del campione
Le differenze tra i campioni devono essere minime; per quanto possibile, tutti i membri del panel devono ricevere gli stessi campioni. - Preparazione del campione
I campioni devono essere tutti alla stessa temperatura; quelli non preparati sono assaggiati a temperatura ambiente (ad eccezione, ad es., dei gelati). - Neutralizzazione del campione
I campioni devono essere trasferiti in un contenitore neutro; ad esempio, nella maggior parte dei casi il produttore non deve essere noto. - Codifica del campione
I campioni sono codificati prima dell'analisi per renderli anonimi. - Presentazione del campione
I campioni sono presentati in un contenitore neutro; essi devono avere la stessa forma e lo stesso colore per tutti i membri del panel.
Quali tipi di analisi sensoriali offrono i nostri laboratori?
I nostri laboratori eseguono analisi sensoriali su prodotti grezzi e finiti. I prodotti grezzi sono prima sottoposti a una valutazione sensoriale e, in base alle istruzioni riportate sulla confezione, sono successivamente preparati e sottoposti a un'ulteriore analisi da parte del panel dedicato.
- Analisi sensoriale secondo lo schema di valutazione in 5 punti della DLG (società agricola tedesca)
Lo schema della DLG rappresenta un'analisi sensoriale descrittiva con una scala di valutazione. L'analisi riguarda i criteri visivi (aspetto/esterno), tattili (consistenza/tessitura), olfattivi (odore) e gustativi (sapore) dei prodotti, i quali sono raccolti come caratteristiche nello schema di valutazione specifico. I nostri giudici valutano tutti i descrittori sensoriali assegnando dei punti. I punti vanno da 0 a 5, dove 0 corrisponde a insoddisfacente e 5 a molto buono. I riconoscimenti che un prodotto può ottenere in base a questo schema sono oro, argento e bronzo. Il produttore, ove applicabile, può pubblicizzare il suo prodotto con il marchio di qualità DLG per un certo periodo di tempo. - Analisi sensoriale edonistica
In questo tipo di analisi, l'alimento e le sue proprietà sono valutati con gli organi sensoriali. La particolarità è che la valutazione è effettuata da personale non addestrato o da normali consumatori. I prodotti alimentari in analisi sono classificati e infine valutati su una cosiddetta scala edonica dai criteri soggettivi. Al fine di garantire risultati rappresentativi per i nostri clienti, i laboratori di Tentamus Group si impegnano a coinvolgere un gruppo di persone eterogeneo e numeroso per le finalità di questa analisi.

I nostri servizi includono
le seguenti analisi sensoriali:
- Analisi descrittiva semplice
È eseguita secondo la norma 10964:2014-11 dell'Istituto tedesco per la standardizzazione (DIN) e ha il fine di descrivere i criteri sensoriali in termini di aspetto, odore, sapore e consistenza. Le descrizioni devono essere imparziali; possono essere stilate dal giudice oppure selezionate da una lista già esistente. - Test di ordinamento (o ranking test)
Più campioni sono differenziati contemporaneamente sull'ordine di intensità di una specifica caratteristica sensoriale (ad es., sapore, odore, consistenza) e sono confrontati tra loro. Per la valutazione si utilizza solitamente il test di Friedman, il quale indica se esistono differenze significative tra le mediane dei ranghi dei campioni. - Test triangolare
È un metodo scientifico in cui si presentano tre prodotti ai membri del panel; due identici e uno differente. I tre prodotti sono analizzati alla cieca per identificarne le differenze. Per la valutazione si utilizzano gli standard DIN, i quali consentono di esprimere un giudizio sulla distinzione dei campioni. Questo tipo di test è utile nel caso di ottimizzazione del prodotto; ad esempio, per verificare se l'ingrediente addizionale aggiunge valore sensoriale al prodotto finito. - Test discriminanti
Questo tipo di test serve per determinare una differenza o una somiglianza percepibile tra due campioni in uno o più attributi specificati. Si distingue tra test unilaterale (one-sided) e bilaterale (two-sided): nel primo, il responsabile del panel è al corrente della differenza tra i due prodotti e sa quale campione deve essere scelto dai giudici, nel secondo, il responsabile del panel è al corrente della differenza, ma non sa come si svolgerà la scelta dei giudici. - Test duo-trio
Nel test Duo-Trio, al tester viene fornito un campione di controllo da confrontare con almeno una coppia di campioni. Uno dei due campioni della coppia è identico al campione di controllo e viene verificato se i valutatori riescono a riconoscerlo. Sulla base di valori tabulati, alla fine del test è possibile determinare se è stato raggiunto un livello di significatività e se i campioni sono effettivamente differenti.
Analisi sensoriali a cura di
Tentamus Sensory
- Specialisti qualificati analizzano e valutano in modo completo i vostri prodotti in relazione alle loro proprietà sensoriali
- Valutazione sensoriale per la standardizzazione delle serie di prodotti e valutazione della commerciabilità
- Formazione dei clienti per la valutazione sensoriale
I laboratori di Tenatmus Group che offrono analisi sensoriali
I seguenti laboratori di Tentamus Group offrono analisi sensoriali: