
Analisi di residui
L'analisi di residui fa parte della branca della chimica analitica in cui un campione è preparato, frantumato, trattato, estratto, purificato e infine analizzato mediante cromatografia liquida o gassosa utilizzando vari moduli di rilevamento (MS/MS, NCI, ECD, MSD).
Questo tipo di analisi serve per identificare i residui di sostanze attive che possono non essere normalmente presenti negli alimenti, nei mangimi, nell'acqua potabile, nei campioni di terreno, nei cosmetici, negli integratori alimentari o nei prodotti farmaceutici, oppure solo presenti entro un certo limite.
Analisi di residui su
alimenti, mangimi
e integratori alimentari
Cosa sono i pesticidi, gli erbicidi e i fungicidi?
I residui di pesticidi provengono da prodotti fitosanitari che possono essere rilevati negli alimenti dopo il raccolto. I pesticidi polari sono frequentemente utilizzati in agricoltura sotto forma di erbicidi, regolatori di crescita, acceleratori di maturazione o fungicidi.
Gli erbicidi e i fungicidi sono due sottoinsiemi di pesticidi. Gli erbicidi uccidono le piante indesiderate e le erbacce, mentre i fungicidi prevengono la crescita dei funghi in prossimità delle colture. I biocidi, invece, tengono sotto controllo anche gli organismi nocivi e sono comunemente utilizzati in medicina, agricoltura e silvicoltura. Alcuni esempi di biocidi sono: topicidi e ratticidi, i preservanti del legno e i repellenti.
Il Regolamento (CE) n. 396/2005 stabilisce i livelli massimi di residui di antiparassitari nei o sui prodotti alimentari e mangimi di origine vegetale e animale.
Il nostro obiettivo
nell'analisi di residui
Tentamus Group rappresenta una rete mondiale di laboratori dotati di strumentazione all'avanguardia e specializzati nell'analisi di residui. Questi laboratori sono accreditati per eseguire analisi su alimenti e integratori alimentari.
1. Analisi dei residui di prodotti fitosanitari
L'analisi dei residui di pesticidi e altri prodotti fitosanitari è eseguita mediante LC e GC (assieme a vari moduli di rilevamento). Essa comprende:
- Il monitoraggio della frutta e degli ortaggi, e dei loro prodotti trasformati come marmellate, frutta sciroppata, verdure surgelate.
- L'analisi di pesticidi polari (ad es., glifosato, acido fosfonico, etefon, TMS, clormequat, clorato, perclorato, ecc.)
2. Analisi di residui su alimenti di origine vegetale
- Include contaminanti provenienti da fertilizzanti e prodotti per la protezione delle colture (ad es., fosforo, azoto, potassio).
- Monitoraggio della frutta, analisi su frutta fresca, verdura e prodotti trasformati per la ricerca di nitrati (mediante la tecnica HPLC).
Il nitrato di ammonio è un fertilizzante a base di nitrati comunemente utilizzato in agricoltura. L'uso e lo stoccaggio sicuro dei fertilizzanti a base di nitrati è fondamentale per proteggere il bestiame. L'uso dei fertilizzanti a base di nitrati è limitato perché, in quanto contaminanti, livelli eccessivi di residui nelle colture possono avere effetti negativi sulla salute dei consumatori.
3. Analisi di residui su alimenti di origine animale
Gli alimenti di origine animale, come il latte e la carne, possono contenere residui di farmaci (ad es., antibiotici) originariamente utilizzati per prevenire o trattare le malattie negli animali.
Livelli elevati di antibiotici nei prodotti animali contribuiscono allo sviluppo della resistenza agli antibiotici negli esseri umani, la quale rende l'uso di antibiotici inefficace nel trattamento delle malattie. Per evitare ciò, è importante limitare la quantità di antibiotici utilizzati nei mangimi.
Analisi aggiuntive:
- Analisi isotopiche e LC-IRMS per testare gli antibiotici nel miele e per la medicazione delle api.
- LC-MS/MS per la ricerca di residui di farmaci veterinari in campioni alimentari.

Analisi di residui sui
prodotti cosmetici
La rilevazione di sostanze vietate o di livelli elevati di sostanze chimiche nei cosmetici può comportare richiami del prodotto e una perdita di immagine per il marchio. Ciò diventerebbe un'impresa costosa per il produttore; per questo motivo, i cosmetici devono essere sottoposti regolarmente ad analisi di residui.
Le seguenti sostanze e composti chimici rientrano nell'ambito dei servizi offerti dai laboratori accreditati di Tentamus Group e possono essere analizzate di routine in conformità al suddetto Regolamento:
1. Analisi dei residui di prodotti fitosanitari nei prodotti cosmetici
I residui di prodotti fitosanitari sono solitamente più comuni in matrici alimentari. Tuttavia, questo tipo di analisi svolge un ruolo importante anche nei prodotti cosmetici, soprattutto in quelli naturali.
I prodotti fitosanitari possono introdursi nel prodotto attraverso materie prime vegetali contaminate, ma sono generalmente presenti in quantità innocue per la salute, sebbene inevitabili.
I laboratori di Tentamus Group analizzano i residui di pesticidi nei cosmetici mediante LC-GC, con uno spettro di oltre 600 singole sostanze.
2. Analisi dei residui chimici nei prodotti cosmetici
Se un cosmetico contiene livelli elevati o una quantità eccessiva di formaldeide e nichel, coloranti non elencati o addirittura conservanti vietati nei prodotti cosmetici, esso è considerato non idoneo alla vendita e ciò comporterebbe inevitabilmente il richiamo del prodotto. I laboratori di Tentamus Group effettuano analisi mediante LC-GC per verificare i residui e i valori limite delle suddette sostanze e, se necessario, per identificare le sostanze vietate.
3. Analisi dei residui di ulteriori sostanze nei prodotti cosmetici
- Sostanze curative (glicerina, pantenolo, tocoferolo, allantoina, bisabololo, acido ialuronico)
- Fragranze dichiarabili tra cui il trimetil benzenpropanolo (Majantol)
- Diossano, ossido di etilene
- Fluoruro
- Fragranze
- Metalli pesanti tra cui l'ossido di cromo (IV) e il nichel solubile
- Nitromuschi e composti policiclici di muschio
- Nitrosammine tra cui la N-Nitrosodietanolammina (NDELA)
- Composti organoalogenati
- Plastificanti (ftalati)
- Conservanti
- Idrocarburi policiclici aromatici (IPA)
- Composti di ammonio quaternario
- Solventi (ad es., benzene e toluene)
- Tensioattivi
Analisi di residui sui
prodotti farmaceutici
1. Analisi dei residui di pesticidi nei prodotti farmaceutici
L'analisi di residui sui prodotti farmaceutici si concentra di solito sulla materia prima di partenza, poiché i residui di pesticidi possono essere già presenti in essa prima del processo di produzione del prodotto.
Con le tecniche analitiche HPLC e GC, le quali prevedono l'utilizzo di apparecchiature altamente sensibili, i nostri laboratori sono in grado di determinare i residui di pesticidi e confrontarli con un ampio database proprietario.
2. Analisi dei residui di sostanze chimiche nei prodotti farmaceutici
Durante il processo di produzione dei prodotti farmaceutici, può verificarsi l'introduzione di sostanze chimiche. La tecnica di gascromatografia (GC-MS) permette di analizzare i residui di solventi, ceneri solfatate, ossido di etilene e diossano.
I laboratori di Tentamus Group eseguono test analitici in conformità alle normative vigenti applicabili, le quali fungono da linee guida per il rispetto dei limiti di legge consentiti.

La nostra gamma di metodi
La gamma dei metodi utilizzati dai laboratori di Tentamus Group per l'analisi di residui include:
- Cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC): separa, identifica e quantifica ogni componente di una miscela.
- Cromatografia liquida-spettrometria di massa (LC-MS): nota per la sua sensibilità nei test alimentari, essa impiega tecniche HPLC per analizzare classi specifiche di prodotti fitosanitari, come i pesticidi a base di carbammati e feniluree, ed è in grado di separare le miscele e analizzarne ogni singolo componente con grande precisione, rilevando anche le tracce più piccole.
- Gascromatografia-spettrometria di massa (GC-MS): è utilizzata per separare i composti organici volatili e i pesticidi al fine di rilevare gli inquinanti nell'aria e di verificare l'intrusione di vapori. È inoltre in grado di individuare tracce di composti e residui di pesticidi o allergeni.
- Spettrometria di massa tandem (MS/MS): nell'analisi dei campioni chimici, prevede l'accoppiamento di due spettrometri di massa con un'ulteriore fase di reazione per aumentarne l'accuratezza e l'affidabilità. Questo approccio è comunemente utilizzato per analizzare biomolecole, come proteine e peptidi, negli alimenti.
Analisi di routine
di residui
Gli alimenti, gli integratori alimentari o i cosmetici naturali possono contenere residui di prodotti fitosanitari. Questi prodotti sono analizzati di routine per verificare i limiti di residui di pesticidi.
Prodotti di alta qualità per i vostri clienti
Se un prodotto contiene livelli eccessivi di residui, la qualità dello stesso è inevitabilmente compromessa: questo può comportare costosi richiami e una perdita di immagine per il marchio. Tentamus Group aiuta i produttori a mantenere la loro reputazione, evitando possibili richiami del prodotto e portando sul mercato beni di alta qualità per i loro clienti. Ciò avviene garantendo che i prodotti siano conformi a tutte le normative applicabili e che i livelli massimi di residui consentiti non siano superati.
I campioni sono selezionati in modo casuale da voi o da uno dei nostri campionatori. Durante il trasporto, si preserva la freschezza dei campioni utilizzando sacchetti di plastica ermetici che impediscono la contaminazione incrociata e l'essiccazione. Per i campioni che necessitano di refrigerazione, è garantita una catena del freddo con l'utilizzo di pacchetti di ghiaccio o ghiaccio secco.
Una rete globale
per l'analisi di residui
Tentamus Group è una rete globale di laboratori accreditati per eseguire analisi su alimenti, integratori alimentari, prodotti cosmetici e farmaceutici. Ci impegnamo nel garantire che i vostri prodotti non superino i limiti di residui previsti dalla legge.
Siamo inoltre lieti di fornire assistenza a livello locale e individuale, a seconda delle vostre esigenze. Grazie al nostro servizio di campionamento gratuito, a un team di esperti dedicati e a tecnologie ad alta precisione come la LC-MS/MS o la GC-MS/MS, è possibile rilevare anche le più piccole tracce di prodotti fitosanitari.
I laboratori di Tentamus Group
che offrono analisi di residui
I seguenti laboratori di Tentamus Group offrono analisi di residui: