Qual è l'obiettivo
dell'analisi dei mangimi?

Le analisi dei mangimi effettuate dai nostri laboratori possono essere utili ai produttori su larga scala, ai produttori agricoli e ai piccoli produttori. I tipi di mangimi analizzati comprendono mangimi singoli e composti, mangimi di base (insilati di mais, fieno, ecc.) e mangimi complementari per bestiame, acquacoltura, pollame, cavalli e animali domestici. Per garantire la sicurezza e la qualità di questi mangimi, si eseguono analisi chimico-fisiche, microbiologiche, biomolecolari, residuali e sensoriali.

Le tipologie di analisi sui mangimi spaziano dalle semplici analisi di base a pacchetti completi con tutti i parametri necessari per dimostrare l'idoneità nutrizionale secondo gli standard regionali e internazionali, ad es., il pacchetto AAFCO (cibo per cani e gatti), il pacchetto antiossidanti o i test sugli OGM.

Il Regolamento (CE) n. 767/2009 disciplina la commercializzazione e l'uso o la somministrazione di mangimi.

Quali sono le tempistiche di un'analisi dei mangimi?

Le tempistiche dipendono dai parametri da esaminare e dal prodotto. Saremo lieti di sviluppare piani di analisi personalizzati per soddisfare le vostre esigenze più specifiche.

In media sono necessari 14 giorni lavorativi, ma alcune tipologie di analisi possono essere completate entro 3-7 giorni lavorativi; per alcuni parametri è anche possibile usufruire del servizio di analisi express.

Cosa sono le proteine grezze, i grassi grezzi, la fibra grezza e le ceneri grezze?

Essi sono componenti tipici dei mangimi la cui percentuale sulla massa totale deve essere dichiarata.

  • Proteine grezze: si riferiscono alle proteine contenute nei mangimi. Per gli animali è di vitale importanza avere un apporto sufficiente di proteine grezze e aminoacidi di qualità; poiché l'organismo non è in grado di produrli tutti autonomamente, i restanti aminoacidi essenziali devono essere introdotti con la dieta. In laboratorio, la determinazione delle proteine grezze è effettuata attraverso il calcolo del contenuto di azoto.
  • Grassi grezzi: si riferiscono ai grassi contenuti nei mangimi. Dopo i carboidrati, sono la fonte di energia più importante per gli animali. Esistono acidi grassi essenziali che possono essere introdotti solo attraverso la dieta e la loro presenza nei mangimi è fondamentale. La determinazione del contenuto di grassi grezzi è effettuata tramite analisi gravimetrica.
  • Fibra grezza: si riferisce a tutta la fibra alimentare contenuta nei mangimi. Alcune specie animali (ad es., cavalli e conigli) necessitano di un basso apporto quotidiano di fibra grezza per una sana digestione. In termini di fibra grezza, alcuni mangimi, come il grano o l'insilato di mais, sono ben digeribili per i suini e il pollame. L'avena, invece, ha una bassa digeribilità in queste specie. Anche la determinazione del contenuto di fibra grezza è effettuata tramite analisi gravimetrica.
  • Ceneri grezze: si riferiscono a tutti i componenti inorganici, come i minerali e gli oligoelementi, presenti nei mangimi. Per la determinazione delle ceneri grezze nei mangimi, il campione è incenerito alla temperatura di 550 °C e successivamente si pesa il residuo di componenti inorganici (sotto forma di cenere).
Determination dry matter feed

Che cos'è
l'analisi Weende?

L'analisi Weende risale al 1865 ed è utilizzata nell'analisi dei mangimi per determinare i macronutrienti in un prodotto alimentare.

È un metodo quantitativo che separa ed esamina il mangime nei suoi composti singoli e nutrienti grezzi:

  • Sostanza secca
  • Ceneri grezze (potassio, sodio, ferro, calcio, ecc.) [XA]
  • Proteine grezze [XP]
  • Fibra grezza [XF]
  • Grassi grezzi [XL]
  • Estratti privi di azoto (carboidrati digeribili) [NFE]

Questi elementi devono essere a loro volta etichettati sulla confezione del prodotto. Le informazioni si riferiscono solitamente alla sostanza secca.

Procedura dell'analisi Weende su mangimi

  1. Determinazione del contenuto di acqua grezza nel mangime (materia fresca) mediante essiccazione a 105 °C per circa due ore. Rimane solo la materia secca.
  2. Separazione della sostanza secca nei suoi singoli componenti tramite incenerimento alla temperatura di 550 °C. Rimangono solo i componenti inorganici (ceneri grezze). Si possono utilizzare ulteriori processi per separare queste ultime in ceneri solubili (elementi in massa e in tracce) e silicati insolubili (argilla, sabbia).
  3. Le analisi determinano sempre i componenti organici eccetto gli NFE.
    • Contenuto di proteine grezze: determinazione in base al loro contenuto di azoto.
    • Contenuto di fibra grezza: trattamento del campione con soluzioni acide e alcaline.
    • Contenuto di grassi grezzi: dissoluzione con solventi organici (es. esano).
    • Contenuto di estratti privi di azoto: N/A

 

Con l'analisi Weende "avanzata", utilizzata anche nei laboratori di Tentamus Group, è possibile determinare in modo più dettagliato la fibra grezza e gli NFE. Questo significa che possono essere analizzate anche le fibre delle impalcature che:

  • non sono in fibra al detergente neutro (NDF)
  • non sono in fibra al detergente acido (ADF)
  • non possono essere disciolte dopo il processo per la determinazione di lignina al detergente acido (ADL)

Quali altre analisi
si effettuano sui mangimi?

  • Analisi microbiologiche

    I mangimi possono contenere anche germi patogeni come l'Escherichia coli o la Listeria, i quali possono essere rilevati attraverso analisi microbiologiche. Se si osserva una crescita di questi germi, è necessario apportare un miglioramento ai prodotti e ai processi di produzione. I laboratori di Tentamus Group esaminano i seguenti batteri:

    • Clostridia
    • Escherichia coli
    • Enterobatteriacee
    • Listeria
    • Salmonella
    • Conteggio delle colonie aerobiche
    Scopri di più
    Kosmetik Analytik Mikrobio Preview DSC 5166
  • Analisi di biologia molecolare

    Secondo le normative UE, al fine di proteggere gli animali, alcuni sottoprodotti di origine animale (carcasse intere o parti di carcassa, ovuli, embrioni e sperma non destinati alla riproduzione) non possono essere somministrati. Con le analisi di biologia molecolare, i mangimi possono essere esaminati a tal scopo (ad es., tramite la PCR). Inoltre, i laboratori di Tentamus Group verificano la presenza di allergeni e se i mangimi dichiarati "senza OGM" sono effettivamente prodotti senza ingegneria genetica.

    Scopri di più
    Molecular biological analysis Tentamus
  • Analisi chimiche

    Le analisi chimiche sono utili per esaminare le proprietà e gli ingredienti dei mangimi; l'analisi Weende, ad esempio, è utilizzata per determinarne i macronutrienti. In aggiunta alla suddetta analisi, siamo anche in grado di verificare la presenza di zucchero, amido, zolfo, edulcoranti, fluoruro, cloruro, grassi alimentari e non solo.

    Scopri di più
    Chemical Analysis Tentamus
  • Analisi di residui

    Impurità come residui di pesticidi, metalli pesanti o altri contaminanti possono avere un'incidenza significativa sul prodotto e ridurne la qualità. Le analisi di residui possono essere impiegate per determinare i contenuti di sostanze dannose e di vitamine, confrontandoli infine con le quantità massime previste dalla legge. A tal scopo, i nostri laboratori offrono le seguenti analisi:

    • Aflatossina B1
    • Profilo degli amminoacidi
    • Residui di antibiotici
    • Antiossidanti
    • Screening di calcio e fosforo
    • Screening completo dei pesticidi (attraverso GC-MS/MS)
    • Profilo completo dei minerali
    • Diossine, furani e PCB diossina-simili
    • IPA
    • PCB
    • Profilo degli acidi grassi
    • Allineamento con le linee guida FEDIAF
    • Metalli pesanti
    • Melamina e composti analoghi
    • Acido cianurico
    • Micotossine
    • Taurina
    • Alcaloidi dell'ergot
    • Residui di solventi, residui organici
    • Impurità di classe I, II, III
    • Vitamina A, B, C, D, E, K
    • Biotina, acido folico
    • Trimetilammina
    • Betaina
    • Clormequat e mepiquat cloruro
    • Sulfonamide
    Scopri di più
    Residue Analysis Tentamus

Basi giuridiche utili
per l'analisi dei mangimi

L'immissione sul mercato di mangimi è soggetta a una serie di rigide normative che si applicano a livello nazionale ed europeo. Qui sotto forniamo una panoramica dei regolamenti UE più importanti e i relativi contenuti:

I produttori e gli operatori di mangimi devono osservare tali regolamenti come parte della loro due diligence e impegnarsi nell'eseguire controlli regolari da parte di esperti competenti.

Analisi dei mangimi
nei nostri laboratori

Da molti anni Tentamus Group fornisce servizi di garanzia della qualità e di supporto alla R&S per il settore degli alimenti per animali da compagnia. Grazie alla nostra rete globale di laboratori, offriamo una varietà di servizi, tra cui:

  • Analisi delle impurità
  • Valutazione della commerciabilità
  • Conformità alle esportazioni (certificazione)
  • Etichettatura e servizi normativi
  • Microbiologia
  • Gestione della qualità e audit
  • Analisi di residui di pesticidi
  • Vitamine

I nostri laboratori dedicati all'analisi dei mangimi sono accreditati ISO/IEC 17025 e si attengono alle normative vigenti nei rispettivi Paesi di appartenenza.

Inoltre, il Gruppo Tentamus comprende anche laboratori certificati GMP+. Questo ci permette di analizzare alcuni contaminanti critici nei mangimi, negli additivi per mangimi, nelle premiscele, nei mangimi composti e negli integratori alimentari.

Inoltre, offriamo vari pacchetti specificamente richiesti nel settore dei mangimi:

  • Pacchetto AAFCO (cibo per cani e gatti)
  • Allergeni
  • Pacchetto antiossidanti
  • Pacchetto ammine biogene
  • Pacchetto avanzato snack e alimenti per animali da compagnia
  • Pacchetto glicole
  • OGM
  • Screening degli alimenti per animali da compagnia
  • Pacchetto probiotici (batteri lattici)
  • Studi di stabilità
  • Vitamine
feed testing laboratory

Analisi degli alimenti
a base di canapa
per uso animale

L'uso della canapa commerciale (a basso contenuto di cannabinoidi) sta diventando sempre più popolare. Sul mercato si possono trovare semi di canapa, proteine in polvere di canapa o altri prodotti trasformati.

Poiché le diverse varietà di canapa contengono talvolta quantità elevate di sostanze psicotrope, è importante conoscerne l'esatto contenuto.

In qualità di partner competente per i prodotti a base di canapa, con la nostra varietà di analisi garantiamo la sicurezza dei vostri prodotti e la conformità ai requisiti di legge. I nostri laboratori esaminano i seguenti gruppi di prodotto:

  • Snack alla canapa (calmanti, stimolatori della mobilità, della salute e del benessere)
  • Oli, shampoo e detergenti alla canapa per animali domestici
  • Masticatori e compresse per cani
  • Spray all'erba gatta
  • Burro di arachidi alla canapa CBD
  • Olio di salmone con canapa
  • Balsamo
  • Prodotti alla canapa per cavalli

Come si può integrare
il nostro servizio
nel vostro processo produttivo?

Dalla stalla al piatto (o nella mangiatoia): Tentamus Group vi offre una lista completa di servizi che vanno dall'analisi dei mangimi e degli alimenti alla consulenza sull'etichettatura, fino all'audit e consulenza per l'igiene del vostro impianto di produzione.

In questo modo, possiamo offrirvi soluzioni adatte alle vostre esigenze e rispondere a tutte le vostre domande in tema di mangimi.

HACCP, audit e formazione

Anche i produttori di mangimi sono soggetti alla due diligence, poiché devono essere in grado di garantire e documentare la conformità dei loro prodotti e dei loro impianti di produzione. Per poter affrontare con sicurezza gli audit ufficiali sull'igiene, gli auditor esperti e competenti di Tentamus Group vi offrono un pacchetto di servizi e consulenze per lo sviluppo di sistemi HACCP e di gestione della qualità, l'implementazione di audit di igiene e la formazione aziendale personalizzata.

I laboratori di Tentamus Group
che offrono analisi dei mangimi

I seguenti laboratori di Tentamus Group offrono analisi dei mangimi:

Teniamo alla vostra privacy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie. Alcuni di essi sono essenziali, mentre altri ci aiutano ad analizzare l'utilizzo del sito e a consentirvi di contattarci attraverso il nostro sito, ad esempio utilizzando il widget della chat. Potete cambiare la vostra decisione in qualsiasi momento.
Teniamo alla vostra privacy
Statistiche
Utilizziamo queste tecnologie per analizzare l'utilizzo di questo sito web.
Nome Google Analytics, Google Tag Manager
Fornitore Google Ireland Limited, Gordon House, Barrow Street, Dublin 4, Irlanda
Finalità Cookie di Google utilizzato per l'analisi del sito web. Genera dati statistici su come il visitatore utilizza il sito.
Informativa sulla privacy https://policies.google.com/privacy
Nome del cookie _ga, _gat, _gid
Scadenza del cookie 2 anni
Interazione con il cliente
Queste tecnologie vi permetteranno di contattarci attraverso il nostro sito web, ad esempio utilizzando il widget della chat.
Nome LiveChat
Fornitore LiveChat Software S.A., ul. Zwycięska 47, 53-033 Breslavia, Polonia
Finalità Comunicazione con i clienti tramite chat online utilizzando l'API del servizio di chat LiveChat.
Informativa sulla privacy https://www.livechat.com/legal/privacy-policy/
Nome del cookie __lc_cid, __lc_cst
Scadenza del cookie 2 anni
Essenziale
Tecnologie necessarie per consentire la funzionalità di base di questo sito web.
Nome Consenso dei cookie
Fornitore Proprietario di questo sito web, Imprint
Finalità Memorizza le preferenze selezionate dal visitatore nel banner dei cookie.
Nome del cookie ws_cookie_consent
Scadenza del cookie 1 anno