Saatgut Pflanze

Sfide per produttori e distributori

Gli agricoltori, i produttori e i distributori di sementi devono garantire un'elevata qualità del prodotto. Questo include la capacità germinativa e il vigore del seme, che dipendono in larga misura dal periodo e dalle condizioni di conservazione. L'individuazione precoce di malattie dei semi, come infestazioni fungine e ruggine, nonché infestazioni da parassiti e la garanzia di un'elevata purezza varietale, sono essenziali per la distribuzione. Inoltre, l'etichettatura dei semi contenenti organismi geneticamente modificati (OGM) è obbligatoria. I test OGM sono obbligatori per pubblicizzare i semi come “senza ingegneria genetica”.

Analisi di laboratorio dettagliate, eseguite nei laboratori accreditati del Gruppo Tentamus, garantiscono un'elevata qualità dei semi.

Saatgut einpflanzen

Test necessari per l'analisi dei semi

A seconda del tipo di seme, possono essere utilizzate diverse analisi e procedure specifiche per il prodotto al fine di garantire un'elevata qualità del seme.

Analisi dei residui e dei contaminanti

Per l'analisi dei residui si utilizza un'ampia gamma di metodi, tra cui cromatografia a gas (GC), cromatografia liquida (LC), cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC), spettrometria di massa e spettrometria di massa ad alta risoluzione (HRMS), al fine di determinare la presenza di sostanze indesiderate nei semi. I test impiegati dipendono dal tipo di seme e dai parametri da analizzare. Utilizzando un metodo combinato per i pesticidi, i laboratori accreditati del Gruppo Tentamus offrono la possibilità di analizzare un campione per oltre 900 pesticidi.
Residui frequentemente riscontrati nei semi sono:

  • Diossine, furani, PCB diossina-simili
  • Micotossine
  • Metalli pesanti
  • Ossido di etilene
  • Glifosato, AMPA
  • IPA (idrocarburi policiclici aromatici)

Analisi microbiologiche

A seconda dei prodotti di partenza specifici, vengono utilizzati diversi test sui semi per garantire la qualità microbiologica. Condizioni di conservazione non ottimali possono portare a contaminazioni da batteri o muffe, in particolare nel caso di semi facilmente conservabili, come i cereali.

Tra i parametri analizzabili nei semi vi sono:

  • Conta batterica totale
  • Salmonella
  • E. coli
  • Listeria
  • Lieviti e muffe
  • Enterobatteriacee

Analisi chimiche

Il seme di alcune varietà di cereali richiede analisi aggiuntive per determinare la presenza di componenti che influenzano la qualità del seme.
I seguenti parametri vengono esaminati mediante analisi chimica:

  • Sostanze amare (lupini)
  • Contenuto di acqua (rilevante ai fini della conservazione)
  • Tenore proteico
  • Acidi grassi (per semi oleosi)

Analisi per OGM

I test di laboratorio per la rilevazione di organismi geneticamente modificati (OGM) si basano principalmente su metodi basati sul DNA, che permettono un rilevamento sensibile, specifico e quantitativo delle modifiche genetiche nei semi.

La procedura classica nell'analisi OGM si articola in diverse fasi. Si inizia con un test di screening, che fornisce un'indicazione della presenza di componenti OGM nel campione analizzato. Segue l'identificazione varietale, che consente di stabilire qualitativamente la presenza di una specifica varietà OGM nel campione. Successivamente si procede alla quantificazione della varietà OGM identificata nel campione di semi.

Il Gruppo Tentamus utilizza la PCR quantitativa in tempo reale (qPCR o real time PCR) per queste indagini di quantificazione degli OGM nei semi, durante la quale la quantità di DNA amplificato viene misurata in tempo reale nel corso della reazione PCR mediante sonde o coloranti fluorescenti. Questo metodo consente di rilevare le proporzioni dell’OGM analizzato nel genoma della pianta.

Test di purezza

Nel test di purezza, la cosiddetta purezza tecnica viene determinata come composizione percentuale in peso del campione analizzato. A tal fine, il campione di semi viene suddiviso nei seguenti componenti: semi puri, impurità innocue come semi rotti e pula, nonché contaminazioni con altre specie (ad es. semi di infestanti), e la purezza viene indicata in percentuale. In questo modo si garantisce che un campione contenga effettivamente una maggioranza di semi integri e puri.

Aussaat

Spedizione dei campioni per l'analisi dei semi

Per garantire che i tuoi campioni di semi vengano analizzati in modo rapido e affidabile, il Gruppo Tentamus ti offre diverse opzioni per l'invio dei campioni. È possibile la spedizione tramite corriere, così come la consegna personale presso uno dei nostri laboratori.

Contattaci! Saremo lieti di consigliarti:
logistics@tentamus.com
tel:+49 30 206 038 395

Basi giuridiche e linee guida pertinenti

Panoramica dei laboratori del Gruppo Tentamus che offrono analisi dei semi

I seguenti laboratori del Gruppo Tentamus offrono analisi dei semi:

Teniamo alla vostra privacy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie. Alcuni di essi sono essenziali, mentre altri ci aiutano ad analizzare l'utilizzo del sito e a consentirvi di contattarci attraverso il nostro sito, ad esempio utilizzando il widget della chat. Potete cambiare la vostra decisione in qualsiasi momento.
Teniamo alla vostra privacy
Statistiche
Utilizziamo queste tecnologie per analizzare l'utilizzo di questo sito web.
Nome Google Analytics, Google Tag Manager
Fornitore Google Ireland Limited, Gordon House, Barrow Street, Dublin 4, Irlanda
Finalità Cookie di Google utilizzato per l'analisi del sito web. Genera dati statistici su come il visitatore utilizza il sito.
Informativa sulla privacy https://policies.google.com/privacy
Nome del cookie _ga, _gat, _gid
Scadenza del cookie 2 anni
Interazione con il cliente
Queste tecnologie vi permetteranno di contattarci attraverso il nostro sito web, ad esempio utilizzando il widget della chat.
Nome LiveChat
Fornitore LiveChat Software S.A., ul. Zwycięska 47, 53-033 Breslavia, Polonia
Finalità Comunicazione con i clienti tramite chat online utilizzando l'API del servizio di chat LiveChat.
Informativa sulla privacy https://www.livechat.com/legal/privacy-policy/
Nome del cookie __lc_cid, __lc_cst
Scadenza del cookie 2 anni
Essenziale
Tecnologie necessarie per consentire la funzionalità di base di questo sito web.
Nome Consenso dei cookie
Fornitore Proprietario di questo sito web, Imprint
Finalità Memorizza le preferenze selezionate dal visitatore nel banner dei cookie.
Nome del cookie ws_cookie_consent
Scadenza del cookie 1 anno