Quali analisi si effettuano
in ambito alimentare?

  • Analisi microbiologiche

    Gli alimenti devono essere sottoposti regolarmente a controlli di qualità microbiologica. La presenza di agenti patogeni, come la Salmonella o l'Escherichia coli, può portare a importanti conseguenze e al deterioramento della salute del consumatore. Durante le analisi microbiologiche, i laboratori di Tentamus Group verificano la sicurezza e la commerciabilità dei vostri prodotti, cosicché anche voi, come produttori alimentari, potrete tutelare i vostri clienti.

    Scopri di più
    Microbiological Testing Tentamus
  • Analisi chimiche

    Le analisi chimiche sono fondamentali per verificare gli ingredienti e i valori nutrizionali dei prodotti alimentari (grassi, proteine, carboidrati, vitamine, additivi, ecc.), nonché per determinare l'accuratezza delle informazioni riportate sulla confezione. Nell'ambito del controllo di qualità degli alimenti, i nostri laboratori eseguono analisi chimiche degli alimenti. Esse comprendono anche test di commerciabilità, test dei componenti che determinano il valore e test specifici del prodotto (ad es., gli oli).

    Scopri di più
    Cosmetic chemical analysis
  • Analisi sensoriale

    L'analisi sensoriale dei prodotti alimentari è eseguita con l'ausilio degli organi di senso. Un personale addestrato esamina l'alimento per verificarne l'aspetto, la consistenza, l'odore e il sapore e si effettua un controllo di qualità sulla base degli stessi elementi. Infine, le caratteristiche dei prodotti sono analizzate secondo vari schemi scientifici.

    Scopri di più
    Sensory Testing Tentamus
  • Verifica dell'origine

    La verifica dell'origine è utile per individuare eventuali adulterazioni nei prodotti alimentari o per confermare l'autenticità degli stessi. Questa verifica è effettuata mediante l'analisi isotopica, poiché i cosiddetti rapporti isotopici sono pressoché unici in determinate località. Le proprietà chimiche di un prodotto aiutano a identificarne l'origine e a confermare le informazioni riportate sull'etichetta.

    Scopri di più
    Isotope analysis food
  • Contaminazione alimentare

    La contaminazione degli alimenti può avvenire a causa di microrganismi patogeni, allergeni o sostanze chimiche. Per garantire la sicurezza alimentare, gli alimenti e i mangimi sono sottoposti ad analisi per verificare il contenuto di contaminanti indesiderati. Essi includono:

    • Metalli pesanti
    • PCB e simili
    • Micotossine
    • Acrilammide nel caffè, nei prodotti trasformati a base di patate e nei prodotti a base di cereali
    • Determinazione della contaminazione di esteri del 3-MCPD avvenuta durante il processo di produzione
    Scopri di più
    Contamination of food - analysis
  • Analisi di residui

    L'analisi di residui serve a garantire che gli alimenti e i mangimi non contengano alcun residuo di sostanze attive, come i pesticidi, o che esse siano presenti solo entro i livelli massimi consentiti, in conformità alle norme di legge applicabili. Queste analisi si svolgono principalmente su prodotti alimentari di origine vegetale (frutta, verdura, miele, ecc.) e mediante la tecnica LC-GC (con diversi moduli di rilevamento).

    Scopri di più
    chemical analysis food formaldehyde
Mycotoxins analysis food

Quali alimenti richiedono
particolare attenzione?

  • Analisi della carne

    L'analisi dei prodotti a base di carne comprende l'analisi microbiologica e chimica mediante appositi metodi accreditati, nonché la verifica dell'etichettatura. I prodotti a base di carne e insaccati sono controllati in base ai requisiti di legge, seguendo le raccomandazioni della Società chimica tedesca (GDCh) e le linee guida della Società tedesca di igiene e microbiologia (DGHM).

    La varietà di prodotti dell'industria della carne è ampia, ma noi, a prescindere dal formato del vostro prodotto, offriamo test su tutte le categorie di prodotti a base di carne. Ci assicuriamo di garantire il rispetto degli standard di sicurezza alimentare, dalle materie prime fino ai prodotti secchi, refrigerati, surgelati o pronti.

  • Analisi degli alimenti processati

    Per quanto riguarda la sicurezza e la qualità degli alimenti processati, per alcuni di essi è essenziale un'adeguata refrigerazione. In specifico, gli alimenti deperibili, come la carne e i prodotti a base di carne o il pesce, sono suscettibili alla crescita di microrganismi indesiderati se non adeguatamente refrigerati. Pertanto, i produttori alimentari devono eseguire regolarmente analisi microbiologiche su questi prodotti per rilevare agenti patogeni come Listeria, Campylobacter o Salmonella. Queste analisi comprendono anche test di follow-up per determinare o verificare la conformità alla data di scadenza o al termine minimo di conservazione (TMC). Inoltre, ricordiamo che la corretta refrigerazione degli alimenti svolge un ruolo importante nella vendita al dettaglio online e richiede costante monitoraggio.

  • Analisi dell'olio

    I parametri chimici più comuni per valutare la freschezza, la qualità e la conservabilità di grassi e oli sono le proprietà specifiche dei grassi, come il valore di acidità, di perossido e di anisidina. Questi valori sono determinati per via titrimetrica e fanno da riferimento per possibili anomalie sensoriali. Analisi più approfondite prendono in considerazione parametri come i composti organici volatili a 105 °C o parametri caratteristici della varietà, come i valori delta K per l'olio d'oliva.

    Analisi sensoriale dell'olio alimentare

    L'analisi sensoriale è di fondamentale importanza nella valutazione dei grassi e degli oli alimentari. Sulla base dell'odore e del sapore, si possono trarre conclusioni sull'origine biologica. Altri aspetti, come la rancidità, forniscono indicazioni iniziali sulla qualità del prodotto e sulla sua conservabilità.

    Come si determina l'autenticità di un olio alimentare?

    L'analisi dell'autenticità dei grassi e degli oli alimentari è effettuata mediante gascromatografia, con la quale si determina la concentrazione del contenuto di acidi grassi. I singoli grassi o oli possiedono una composizione caratteristica, perciò eventuali deviazioni porteranno alla luce aggiunte o diluizioni. Questo tipo di analisi qualitativa è utilizzato anche per stabilire gli acidi grassi essenziali omega-3 e omega-6, i quali sono importanti per una dieta equilibrata. Con l'utilizzo della gascromatografia e della cromatografia liquida ad alta prestazione (HPLC), è possibile stabilire anche la composizione degli steroli, dei tocoferoli e dei tocotrienoli, utili a fornire ulteriori informazioni sull'autenticità. Anche il contenuto di vitamina E è un elemento importante per determinare l'autenticità di un olio alimentare.

    Residui e impurità nell'olio alimentare

    Durante la produzione possono verificarsi contaminazioni da composti indesiderati, le quali coinvolgono in particolare i grassi alimentari, gli oli alimentari, i semi oleosi, la frutta a guscio e le masse da essi ottenute. Queste contaminazioni possono rappresentare una minaccia per la sicurezza alimentare. I composti nocivi includono piombo, glicidil esteri, idrocarburi policiclici aromatici (IPA) o componenti di oli minerali (MOSH/MOAH). Nell'ambito del controllo qualità sugli alimenti, si rilevano anche eventuali residui di pesticidi sui suddetti prodotti.

  • Analisi di frutta e verdura

    Siccome la frutta e la verdura sono apprezzate dai consumatori tutto l'anno, esse richiedono analisi rigorose e approfondite. Il commercio globale consente di far arrivare quasi ogni tipo di frutta e verdura nei supermercati ogni giorno, indipendentemente dalla stagione. Naturalmente i consumatori si aspettano non solo la disponibilità continua di questi prodotti, ma anche che siano freschi e sicuri.

    Per soddisfare le aspettative dei consumatori e dei rivenditori, nonché i requisiti normativi, gli agricoltori adottano una serie di misure di controllo. Questi controlli di qualità sono stati concepiti per garantire che i prodotti siano privi di difetti, sporcizia, insetti e muffe.

    Grazie alla nostra fitta rete di laboratori in Europa, Nord America, Asia e Israele, offriamo le seguenti analisi su frutta e verdura:

    • Test pre-commerciali (6-12 ore)
    • Consulenza sul quadro normativo (LMR, aggiornamenti locali)
    • Analisi di pesticidi per studi GLP e GMP (Ph. Eur., USP) e ai fini della registrazione mediante GC, GC-MS, GC-MS/MS e LC-MS/MS
    • Analisi di pesticidi polari (ad es., glifosato, acido fosfonico, etefon, TMS, clormequat, clorato, perclorato, ecc.)
    • Analisi dei nitrati mediante la HPLC
    • Sviluppo e convalida di metodi secondo le linee guida GLP e GMP
    • Valutazione dei risultati analitici secondo le specifiche europee per la vendita al dettaglio
Una refrigerazione adeguata e costante degli alimenti svolge un ruolo importante anche nella vendita al dettaglio online. Gli standard secondo la DIN SPEC 91360 garantiscono una catena del freddo sicura applicata all'e-commerce alimentare.

Scoprite di più
sulle analisi degli alimenti
di Tentamus Group

Analisi dei mangimi

Anche i mangimi fanno parte della catena alimentare e contribuiscono alla sicurezza alimentare dei prodotti finali. Ciò include tutti gli animali in custodia (ossia da allevamento, da compagnia o degli zoo). Le tipologie di mangimi variano in base alla specie a cui sono destinati.

Per garantire la sicurezza degli esseri umani e degli animali, soprattutto quelli da allevamento, le analisi degli alimenti comprendono anche il controllo e il monitoraggio dei mangimi e i loro processi di produzione. In questo contesto, la composizione dei nutrienti è di particolare importanza non solo per la salute degli animali, ma anche per le relative prestazioni. A seconda della specie, la presenza di diverse vitamine e minerali è essenziale all'interno nei mangimi.

I laboratori dedicati di Tentamus Group effettuano analisi dei mangimi in conformità ai requisiti stabiliti dai regolamenti applicabili.

Effettuiamo abitualmente le seguenti analisi e procedure:

  • Valutazione della commerciabilità
  • Analisi Weende come procedura standard per la determinazione degli ingredienti dei mangimi
  • Analisi microbiologiche
  • Allineamento con le linee guida FEDIAF
  • Determinazione di sostanze indesiderate come pesticidi, micotossine e diossine

Negli Stati Uniti i mangimi e gli alimenti sono regolamentati sia a livello federale sia a livello statale. Le analisi di routine sono:

  • Il pacchetto AAFCO (cibo per cani e gatti)
  • Analisi microbiologiche
  • Determinazione di pesticidi, micotossine e diossine
La corretta commercializzazione dei mangimi è disciplinata dal Regolamento (CE) n. 767/2009.

Analisi di
nuovi alimenti

Per novel food (nuovi alimenti) si intendono quei prodotti e sostanze alimentari privi di storia di consumo “significativo” al 15 maggio 1997 in UE. Di conseguenza, si considerano nuovi tutti gli alimenti commercializzati in UE dopo tale data. Essi sono registrati nell'EU Novel Food status Catalogue (catalogo dei nuovi alimenti).

Prima della loro immissione in commercio nel mercato dell'Unione Europea, questi alimenti devono essere sottoposti a una valutazione della sicurezza in conformità al Regolamento (UE) 2015/2283.

I laboratori dedicati di Tentamus Group effettuano analisi di nuovi alimenti per verificarne la commerciabilità e la corretta etichettatura della confezione.

Analisi delle acque

I requisiti per l'analisi delle acque potabili (incluso il campionamento) sono regolati dall'ordinanza tedesca sull'acqua potabile (TrinkwV) e contribuiscono anche alla sicurezza alimentare.

Oltre ai sistemi comuni di approvvigionamento idrico (ad es., i fornitori di acqua municipali), rientrano nell'ordinanza e devono pertanto essere ispezionati nell'ambito dell'autocontrollo anche gli impianti di acqua potabile in strutture pubbliche o stabilimenti in cui l'acqua potabile è fornita per scopi commerciali, nonché le industrie di lavorazione degli alimenti in cui l'acqua è fornita per il consumo umano e gli impianti delle torri di raffreddamento.

Il campionamento e l'analisi delle acque devono essere effettuati da laboratori autorizzati a tale scopo.

I laboratori dedicati di Tentamus Group eseguono l'analisi dell'intero spettro di microrganismi e parametri chimici rilevanti secondo l'ordinanza tedesca sull'acqua potabile.

GMO analysis food

Analisi degli OGM
(etichettatura "senza OGM")

Il marchio "Ohne Gentechnik" (senza OGM) è rilasciato dall'Associazione VLOG Verband Lebensmittel ohne Gentechnik (dal tedesco, Associazione alimenti senza ingegneria genetica) in conformità alla legge CE sull'implementazione dell'ingegneria genetica per l'etichettatura dei prodotti alimentari che non prevedono l'uso di processi di ingegneria genetica nella produzione. L'Associazione VLOG rilascia, inoltre, anche le licenze per l'utilizzo del marchio. Possono richiedere il rilascio del marchio le aziende agricole, alimentari e le aziende che si occupano di mangimi.

Si eseguono analisi sui seguenti gruppi di prodotto:

  • Prodotti a base di cereali e patate
  • Prodotti a base di carne e insaccati
  • Prodotti lattiero-caseari
  • Uova
  • Bevande

Analisi su
esaltatori di sapidità, coloranti e additivi (EXXX)

Gli additivi sono utilizzati negli alimenti per vari motivi; ad esempio, proteggono dal deterioramento o assicurano stabilità e qualità costanti.

I coloranti alimentari sono considerati additivi e sono utilizzati per colorare gli alimenti principalmente per motivi estetici. L'approvazione dei coloranti o degli additivi è disciplinata dal Regolamento (CE) n. 1333/2008. Secondo questo regolamento, attualmente vi sono circa 40 sostanze approvate. Nei laboratori di Tentamus Group, offriamo la possibilità di analizzare prodotti alimentari per l'aggiunta di coloranti utilizzando metodi di cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC).

I nostri laboratori utilizzano la HPLC anche per determinare la presenza di dolcificanti negli alimenti.

I conservanti, invece, sono utilizzati per aumentare la durata di conservazione di alimenti e mangimi. Nei nostri laboratori, la determinazione qualitativa e quantitativa dei conservanti aiuta a rispettare i valori massimi previsti dalla legge.

L'elenco degli additivi sulle etichette dei prodotti alimentari deve essere conforme al Regolamento (CE) n. 1333/2008.

Analisi nutrizionali

Per analisi complete sui valori nutrizionali, i nostri laboratori eseguono analisi chimiche per la determinazione degli ingredienti rilevanti per l'etichettatura secondo le leggi applicabili.

Essi includono:

  • Potere calorifico
  • Grassi totali
  • Acidi grassi saturi
  • Carboidrati
  • Zuccheri
  • Proteine
  • Sale

Offriamo inoltre le seguenti analisi nutrizionali:

  • Big 4, Big 7 e Big 8
  • Spettro degli acidi grassi
  • Fibra alimentare
  • Contenuto di vitamine e minerali

Per gli Stati Uniti, il Nutrition Facts Panel (NFP) comprende ma non si limita ai seguenti valori nutrizionali fondamentali:

  • Valore energetico
  • Grassi totali
    • Grassi saturi
    • Acidi grassi trans
  • Colesterolo
  • Sodio
  • Carboidrati totali
  • Fibra alimentare
  • Zuccheri totali (e zuccheri aggiunti)
  • Vitamina D
  • Calcio
  • Ferro
  • Potassio

Il nostro personale specializzato in etichettatura può anche assistervi nella preparazione di tabelle nutrizionali corrette. Per saperne di più, consultate la pagina indicata qui sotto.

Il servizio di Tentamus Group

Etichettatura dei prodotti alimentari e dei mangimi

I soli risultati positivi delle analisi non qualificano un prodotto per la commercializzazione; per i produttori alimentari, anche la conformità alle normative sull'etichettatura è di estrema importanza. Le etichette degli alimenti o dei mangimi rappresentano la prima impressione sul cliente e contribuiscono alla decisione di acquisto. Pertanto, è ancora più importante fornire tutte le informazioni pertinenti (oltre ai requisiti di legge).

In Tentamus Group, una squadra internazionale di esperti sostiene la vostra azienda nel garantire che le dichiarazioni sulla confezione siano corrette e conformi alla legge applicabile. Inoltre, possiamo anche verificare l'idoneità della presentazione del vostro prodotto nella vendita al dettaglio online.

Un aspetto importante e spesso critico dell'etichettatura degli alimenti sono le cosiddette “indicazioni sulla salute”. Anche in questo caso, la nostra squadra vi offre sostegno e può verificare le informazioni contenute nelle indicazioni sulla salute con l'esecuzione di analisi degli alimenti su base regolare.

Igiene e garanzia di qualità

La sicurezza alimentare non è garantita solo dall'analisi dei prodotti in laboratorio, ma anche dall'igiene in azienda. Secondo il Regolamento (CE) n. 852/2004 dell'Unione Europea, un operatore del settore alimentare (di produzione, trasformazione o distribuzione) è obbligato a definire misure e cautele per l'igiene operativa (protocollo HACCP) e ad attuarle e documentarle, tutelando così la sicurezza dei dipendenti, degli alimenti e dei mangimi.

Con l'aiuto e le competenze dei nostri auditor e formatori esperti, vi sosteniamo nell'implementazione di buone pratiche di fabbricazione (Good Manufacturing Practice, GMP) nella vostra azienda e nella preparazione alle ispezioni ufficiali.

 

I laboratori di Tentamus Group
che offrono analisi
di alimenti e mangimi

I seguenti laboratori di Tentamus Group offrono analisi di alimenti e mangimi:

Teniamo alla vostra privacy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie. Alcuni di essi sono essenziali, mentre altri ci aiutano ad analizzare l'utilizzo del sito e a consentirvi di contattarci attraverso il nostro sito, ad esempio utilizzando il widget della chat. Potete cambiare la vostra decisione in qualsiasi momento.
Teniamo alla vostra privacy
Statistiche
Utilizziamo queste tecnologie per analizzare l'utilizzo di questo sito web.
Nome Google Analytics, Google Tag Manager
Fornitore Google Ireland Limited, Gordon House, Barrow Street, Dublin 4, Irlanda
Finalità Cookie di Google utilizzato per l'analisi del sito web. Genera dati statistici su come il visitatore utilizza il sito.
Informativa sulla privacy https://policies.google.com/privacy
Nome del cookie _ga, _gat, _gid
Scadenza del cookie 2 anni
Interazione con il cliente
Queste tecnologie vi permetteranno di contattarci attraverso il nostro sito web, ad esempio utilizzando il widget della chat.
Nome LiveChat
Fornitore LiveChat Software S.A., ul. Zwycięska 47, 53-033 Breslavia, Polonia
Finalità Comunicazione con i clienti tramite chat online utilizzando l'API del servizio di chat LiveChat.
Informativa sulla privacy https://www.livechat.com/legal/privacy-policy/
Nome del cookie __lc_cid, __lc_cst
Scadenza del cookie 2 anni
Essenziale
Tecnologie necessarie per consentire la funzionalità di base di questo sito web.
Nome Consenso dei cookie
Fornitore Proprietario di questo sito web, Imprint
Finalità Memorizza le preferenze selezionate dal visitatore nel banner dei cookie.
Nome del cookie ws_cookie_consent
Scadenza del cookie 1 anno