Panoramica dei servizi
dei nostri laboratori
di analisi chimica

Tentamus Group offre una vasta gamma di servizi e analisi a contratto attraverso la sua rete di laboratori.

  • Il test di etichettatura per garantire la conformità a tutte le normative e linee guida applicabili, come il regolamento FIC (Food Information to Consumers). I requisiti per l'etichettatura di alimenti, integratori alimentari o cosmetici sono aumentati notevolmente negli ultimi anni: i consumatori sono sempre più interessati agli aromi contenuti, alla tracciabilità, all'origine degli alimenti o al benessere degli animali. I test di etichettatura completi garantiscono la trasparenza del prodotto, riducendo i rischi di richiami e preservano al contempo la reputazione del marchio.
  • L'analisi Weende sui mangimi determina i macronutrienti presenti in un prodotto alimentare. In questa analisi, si misurano i polimeri come umidità, ceneri, proteine grezze, grassi grezzi e fibre grezze attraverso reazioni chimiche ed esperimenti. Con la stessa analisi, si determinano anche i carboidrati sulla base di un calcolo che utilizza gli altri cinque nutrienti sopra citati.
  • Analisi nutrizionali complete per identificare gli ingredienti rilevanti per l'etichettatura degli alimenti.
  • Verifica della commerciablità del prodotto dal punto di vista del consumatore. Si valutano in maniera oggettiva l'imballaggio, gli eventuali rischi di danno e la qualità del prodotto, offrendo anche un riscontro per il miglioramento.
  • Il test QUID (Quantitative Ingredient Declaration) relativo alle parti che determinano il valore del prodotto. Si tratta di ingredienti indicati nella denominazione del prodotto, i quali devono essere dichiarati quantitativamente in etichetta.
  • Tentamus Group esegue test specifici su una serie di mangimi, prodotti alimentari, cosmetici e farmaceutici. Tra quelli più comuni vi sono i prodotti a base di carne, gli oli, i prodotti lattiero-caseari, i prodotti per la cura della pelle, l'igiene dentale e orale, i farmaci e così via.

 

Marketability Testing Food

Analisi chimiche
dei prodotti alimentari
e degli integratori alimentari

Analisi di oli e grassi alimentari, semi oleosi, frutta a guscio e le loro miscele

Gli oli e grassi alimentari, i semi oleosi, la frutta a guscio e le miscele da essi ottenute sono prodotti ad alto contenuto di grassi. I grassi in questione sono spesso preziosi dal punto di vista nutrizionale: questa proprietà e il gusto caratteristico (soprattutto degli oli vergini di oliva) ne spiegano la notorietà tra i consumatori. In quanto portatore di sapore, il grasso è fondamentale per la qualità di questi prodotti e svolge quindi il ruolo principale nel controllo della stessa. Il contenuto di grassi può inoltre essere utilizzato per determinare l'autenticità e la freschezza di un olio.

Analisi chimiche dei prodotti a base di carne

Come per gli oli, anche la carne viene comunemente sottoposta a test fisico-chimici per garantire che essa sia di alta qualità e per assicurare la conformità alle severe normative che regolano l'industria della carne.

Verifica dei valori nutrizionali di tutti i prodotti

Si presta particolare attenzione ai prodotti con requisiti di etichettatura rigorosi, come gli integratori alimentari. L'analisi nutrizionale è effettuata con i seguenti metodi:

  1. I grassi vengono misurati tramite risonanza magnetica nucleare. Con questo metodo, il campione è sottoposto a impulsi ad alta frequenza, i quali provocano il ribaltamento dei protoni. La quantificazione dei grassi avviene solo dopo l'interruzione della radiofrequenza, poiché le onde magnetiche dei grassi sono rallentate rispetto agli altri nutrienti.
  2. Le proteine sono calcolate attraverso il metodo Kjeldahl. Esso rileva il contenuto di azoto di un alimento e quasi tutto l'azoto contenuto negli alimenti è costituito da proteine.
  3. I carboidrati sono determinati, ad esempio, con il test di Benedict. Esso utilizza una soluzione che cambia colore a seconda della quantità e del tipo di carboidrati presenti nel campione.
  4. Si utilizza il metodo LC-MS (cromatografia liquida-spettrometria di massa) per rilevare la vitamina D o il reagente tricloruro di antimonio per determinare la vitamina A e altri carotenoidi.

Il prodotto è etichettato sui risultati delle analisi e quindi messo sul mercato. Occorre prestare attenzione al Paese di commercializzazione, in quanto si applicano normative diverse ai vari settori. Secondo la normativa dell'UE, il prodotto deve essere etichettato come segue:

  • Denominazione dell’alimento che definisce il contenuto dello stesso
  • Elenco e quantità esatta degli ingredienti, inclusi i 14 allergeni
  • La quantità del prodotto deve essere indicata in unità o con il peso in grammi o kilogrammi, mentre per i liquidi deve essere indicata in millilitri o litri
  • Per gli alimenti confezionati, deve essere indicata la data di scadenza
  • Nome o ragione sociale e l’indirizzo dell’operatore del settore alimentare responsabile del prodotto e della sua sicurezza
  • Indicare il numero di lotto da cui proviene la partita di prodotti per aiutare a identificare il luogo in cui il prodotto è stato fabbricato, prodotto e confezionato
  • La dichiarazione nutrizionale, ossia una tabella che indica il contenuto calorico dell'alimento e la quantità di carboidrati, proteine e grassi per 100 g o 100 ml

 

Analisi nutrizionali

Applicazione del regolamento FIC

Con il FIC, la dichiarazione dei valori nutrizionali dapprima volontaria è diventata obbligatoria a partire dal 13 dicembre 2014. Offriamo sostegno nell'applicazione di questo regolamento in base al quale, oltre al potere calorifico, devono essere dichiarate le seguenti sei unità:

  • Grassi totali
  • Acidi grassi saturi
  • Carboidrati
  • Zuccheri
  • Proteine
  • Sale

Analisi nutrizionali eseguite dai laboratori di Tentamus Group

  • Big 4: sono costituiti dai principali nutrienti presenti in un alimento, ossia calorie, grassi, carboidrati e proteine.
  • Big 7: si estrapolano dai Big 4 e comprendono grassi, carboidrati, proteine, fibre, minerali, vitamine e acqua.
  • Big 8: si estrapolano dai Big 4 e comprendono calorie, grassi (di cui saturi), carboidrati (di cui zuccheri), proteine, fibre, sale (sodio).
  • Grassi: ne esistono diversi tipi. I più importanti sono i grassi saturi, i quali sono solidi a temperatura ambiente, e i grassi insaturi, i quali sono liquidi a temperatura ambiente. Essi sono misurati con metodi analitici basati sulla gascromatografia e sulla spettrometria di massa.
  • Spettro degli acidi grassi: indica quali tipi di grassi costituiscono il contenuto lipidico di un prodotto. Esso si divide in acidi grassi saturi, acidi grassi monoinsaturi e acidi grassi polinsaturi. Ad esempio, il profilo degli acidi grassi dell'olio di avocado contiene il 76% di acidi grassi monoinsaturi, il 12% di acidi grassi polinsaturi e il 12% di acidi grassi.
  • Proteine: il contenuto proteico di un alimento determina la quantità di aminoacidi presenti nello stesso. L'analisi con metodo Kjeldahl determina la quantità di azoto contenuta in una sostanza. Poiché la maggior parte dell'azoto presente nelle proteine è di origine alimentare, questo metodo fornisce un'indicazione precisa del contenuto proteico.
  • Zuccheri: il reagente di Benedict è utilizzato per l'analisi degli zuccheri semplici (ad es., glucosio-fruttosio e galattosio). Allo stato naturale, questa soluzione alcalina è di colore blu, ma cambia colore in relazione alla quantità di zucchero a cui è esposta.
  • Fibra alimentare: per verificarne la presenza, si analizza il campione impiegando un metodo enzimatico-gravimetrico che imita e simula il processo digestivo dell'intestino tenue umano. Si determinano così la quantità delle fibre alimentari insolubili e solubili, il contenuto di vitamine e minerali, e le tracce di sostanze estranee come metalli pesanti e allergeni

La commerciabilità del prodotto è determinata nell'ambito delle procedure sopra descritte. Una buona commerciabilità consente ai produttori di garantire che il loro prodotto è qualitativamente sicuro e affidabile. Inoltre, questa trasparenza riduce il numero di richiami del prodotto, preservando la reputazione del marchio.

Quali norme devono essere osservate nel campo della chimica fisica?

Durante i test si osservano i seguenti regolamenti FIC:

Analisi chimiche
dei mangimi

Le analisi dei mangimi sono anch'esse importanti per garantire la salute dell'uomo e degli animali nella catena alimentare. L'obiettivo è garantire la salute degli animali, pertanto vengono effettuati test per verificare le proprietà dei mangimi e monitorare il processo di produzione. La sicurezza dei mangimi può essere garantita solo attraverso maggiori controlli di qualità. Il Regolamento (CE) n. 767/2009 disciplina l'immissione dei mangimi sul mercato e il relativo uso, fornendo inoltre informazioni aggiuntive sul metodo Weende e sulle linee guida FEDIAF.

Analisi Weende

Conosciuta anche come analisi prossimale, l'analisi Weende risale al 1865 ed è utile per determinare i macronutrienti in un prodotto alimentare. In questo metodo di analitico, il campione viene separato e poi analizzato per i seguenti 6 composti:

  • Umidità
  • Ceneri (potassio, sodio, ferro, calciuo, ecc.)
  • Proteine grezze
  • Grassi grezzi
  • Fibre grezze
  • Estratti senza azoto (carboidrati digeribili)
FEDIAF (Federazione Europea dell'Industria degli Alimenti per Animali da Compagnia)
Garantisce un'etichettatura corretta degli alimenti per animali domestici, assicurando che i prodotti siano sicuri e salutari per il consumo. Le linee guida FEDIAF si basano sui 31 regolamenti dell'Unione Europea, concepiti per assicurare la qualità degli alimenti per animali domestici.
Cosmetic chemical analysis

Analisi chimiche
dei prodotti cosmetici

Tentamus Group offre un'ampia varietà di analisi chimiche per cosmetici e materie prime. Queste analisi garantiscono la sicurezza e la non pericolosità del vostro prodotto, e servono a soddisfare i requisiti del Regolamento (CE) n. 1223/2009 sui prodotti cosmetici.

Anche nel contesto della preparazione della relazione sulla sicurezza di un cosmetico sono necessarie analisi delle materie prime e del prodotto finale.

È possibile esaminare i seguenti parametri:

  • Ingredienti di valore
  • Glicerina
  • Pantenolo
  • Tocoferolo
  • Bisabololo
  • Coenzima Q10
  • Sostanze soggette alle norme sulle quantità massime e agli obblighi di dichiarazione
  • Conservanti
  • Fragranze
  • Filtri UV, ecc.

Tra gli altri, nelle analisi fisico-chimiche controlliamo i seguenti fattori:

  • Valore del pH
  • Viscosità
  • Attività dell'acqua (valore aW)
  • Densità
  • Parametri dei grassi
    (numero di acidità, numero di perossidi, valore di saponificazione, distribuzione degli acidi grassi, ecc.)

Eseguiamo inoltre test di stabilità per prevedere la durata di conservazione di un prodotto. I dati sulla stabilità e sulla durata di conservazione sono obbligatori anche per la preparazione del rapporto di sicurezza. In questo caso, i prodotti vengono conservati a diverse temperature per diversi mesi e la qualità è valutata sulla base di parametri selezionati prima o dopo il completamento dello stoccaggio. Svolgono un ruolo importante anche la qualità dei caratteri organolettici (aspetto, odore, consistenza) e le eventuali modifiche al materiale di confezionamento.

Analisi chimiche
dei prodotti farmaceutici

Nei laboratori certificati GMP di Tentamus Group, i prodotti farmaceutici e i dispositivi medici vengono testati in conformità ai requisiti di legge applicabili. I nostri laboratori effettuano analisi secondo le farmacopee nazionali e internazionali come DAB, DAC, HAB, Ph. Eur., USP, BP e JP. La rete di Tentamus Group consente un'efficace gestione dei progetti.

Utilizzando tecniche analitiche avanzate come ICP-MS, HPLC-MS, GC-MS e NMR, i nostri esperti analizzano materie prime, principi attivi, prodotti farmaceutici sterili e non sterili, nonché prodotti particolarmente regolamentati come narcotici e citostatici.

Oltre ai metodi standardizzati della farmacopea, siamo in grado di svilupparne di nuovi, convalidati e adattati alle vostre esigenze.

probenahme DSC 4878

Come funziona il processo
di campionamento
per le analisi chimiche?

Per garantire un'analisi accurata, i campioni sono selezionati da una popolazione con metodi casuali. Ad esempio, se è richiesto 1 kg di un prodotto alimentare, i campioni sono selezionati da diversi lotti di prodotto per un test preciso e dai risultati coerenti. Quando l'invio dei campioni è a carico del cliente, egli deve assicurare personalmente che i campioni siano stati selezionati in modo casuale. Tentamus Group offre tuttavia anche il servizio di raccolta dei campioni presso la sede del cliente.

È importante che la temperatura del campione rimanga stabile durante la fase di trasporto. Per questo, Tentamus Group utilizza sacchetti di plastica a tenuta stagna e una valida catena del freddo con ghiaccio secco e confezioni fredde.

Desiderate ricevere maggiori informazioni sulla logistica?
Contattate il nostro team dedicato:
logistics@​tentamus.​com
+49 30 206 038 395

Quali sono
le tempistiche
di un'analisi chimica?

Le tempistiche per le analisi fisiochimiche variano notevolmente, poiché gli spettri personalizzati sono preparati in base alle esigenze individuali di ciascun cliente. Lo spettro standard di test richiede 3-5 giorni lavorativi per il relativo completamento, ma potrebbe necessitare di più tempo a seconda dell'ambito delle esigenze del cliente.

La nostra gamma di metodi

Tentamus Group offre servizi di analisi chimiche e fisico-chimiche. La nostra gamma include:

  • Metodi cromatografici: si separa una miscela nei singoli ingredienti che la compongono. Ciò consente di isolare e purificare un singolo ingrediente per poterlo analizzare chimicamente.
  • Spettrometria di massa: si utilizza uno spettrometro di massa per identificare tracce di molecole negli alimenti, nei prodotti farmaceutici o nei cosmetici. Queste sostanze possono includere allergeni, metalli pesanti, contaminanti o residui di pesticidi. Durante questo processo avviene una ionizzazione che permette di scomporre il prodotto in tutti i suoi singoli componenti, i quali sono successivamente misurati.
  • Analisi spettrale: identifica le quantità di contaminanti o impurità.
  • Fluorescenza a raggi X: individua gli elementi in traccia negli alimenti e scopre le frodi alimentari. Essa determina anche il contenuto di nutrienti di un alimento.
  • Spettroscopia infrarossa a trasformata di Fourier (FTIR): esamina gli alimenti alla ricerca di anomalie e confronta un campione con parametri di riferimento. Ad esempio, per l'analisi di routine del latte, i risultati dei campioni d'analisi sono combinati e confrontati con i valori dei campioni standard. In caso di discrepanze, il laboratorio eseguirà ulteriori test per determinarne le cause.
  • Analisi termogravimetrica (TGA): misura la variazione di peso di un campione sottoposto a riscaldamento. Essa serve a valutare la stabilità dell'alimento e a determinare la quantità di acqua persa a diversi limiti di temperatura. Il calore agisce come catalizzatore per accelerare la reazione chimica di disidratazione del prodotto.
  • Analisi titrimetrica: consente di determinare la quantità di un reagente in un campione. Può essere utilizzata per rilevare le concentrazioni di vitamine o minerali che influenzano il colore di un prodotto alimentare.
  • Analisi enzimatica: misura composti quali zuccheri, acidi, alcoli e altri metaboliti in un alimento.
  • Analisi granulometrica: ad es., l'analisi al setaccio o test di gradazione è utile per valutare la distribuzione granulometrica di un materiale granulare. Il test consiste nel far passare un campione attraverso una serie di setacci con maglie progressivamente più piccole.

Conformità con
i requisiti di legge

Come possiamo aiutare i produttori o rivenditori?

Possiamo offrirvi una varietà di test sull'etichettatura. Ad esempio, analizziamo tutti gli alimenti di consumo comune (alimenti di base, tè, caffè, piatti pronti, dolciumi, bevande analcoliche e alcoliche, ecc.). Siamo anche in grado di assistervi nel controllo dell'etichettatura degli alimenti per l'infanzia, degli integratori alimentari, del tabacco e degli alimenti per animali domestici.

Abbiamo inoltre le competenze necessarie per la verifica dell'etichettatura di cosmetici e prodotti farmaceutici, nonché di prodotti WPR.

Per la commercializzazione dei prodotti alimentari, esaminiamo tutti i requisiti necessari per il mercato nazionale e internazionale nell'ambito dell'analisi qualitativa e quantitativa del gruppo di prodotti.

In altre parole, attraverso una relazione finale rilasciata da un nostro esperto, offriamo risultati utili e tangibili a fronte del controllo di qualità del campione esaminato, in cui si valuta la commerciabilità del vostro prodotto e si evidenziano eventuali deviazioni in tal senso. La sicurezza qualitativa per il cliente e la sicurezza sanitaria per il consumatore sono sempre al centro del nostro interesse.

 

 

Cosa verifichiamo?

Verifichiamo la conformità ai requisiti di legge per quanto riguarda le specifiche linguistiche, i requisiti per il campo visivo e le dimensioni minime dei caratteri. In questo modo, ci accertiamo sempre che il prodotto sia conforme alla normativa europea e, ove necessario, anche a quella del Paese interessato.

Per Paesi specifici, si tratta delle norme sul preconfezionamento per determinate categorie di alimenti (ad es., formaggi, marmellate) e delle linee guida del LFGB (codice tedesco degli alimenti e dei mangimi).

Come possiamo aiutare con l'e-commerce?

Anche per la vendita dei vostri prodotti tramite l'e-commerce è necessario rispettare i requisiti della legislazione alimentare in materia di etichettatura. Possiamo offrirvi assistenza in merito o verificare che il vostro negozio online sia conforme ai requisiti di legge.

Con l'utilizzo di tecniche analitiche moderne, i laboratori di Tentamus Group determinano la qualità del prodotto esaminandone la composizione, il contenuto di nutrienti o altri parametri selezionati. La conformità del prodotto è garantita anche in base ai requisiti di legge.

 

Servizi aggiuntivi
oltre alle analisi standard

Qualora aveste domande (ad es., sui requisiti attuali dei prodotti o sui risultati dei test), saremo lieti di fornirvi informazioni e consigli. Grazie alla nostra esperienza, a cui già molti clienti rinomati si affidano, possiamo anche consigliarvi su questioni più specifiche e in materia tecnologica.

Se necessitate di analisi tempestive per le analisi contrattuali, grazie ai metodi di analisi rapida utilizzati nei nostri laboratori, possiamo offrirvi la possibilità di determinare i parametri rilevanti con breve preavviso.

La vicinanza al cliente è la nostra priorità assoluta e siamo sempre aperti ad affrontare nuove sfide.

I laboratori di Tentamus Group
che offrono analisi chimiche

I seguenti laboratori di Tentamus Group offrono analisi chimiche:

Teniamo alla vostra privacy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie. Alcuni di essi sono essenziali, mentre altri ci aiutano ad analizzare l'utilizzo del sito e a consentirvi di contattarci attraverso il nostro sito, ad esempio utilizzando il widget della chat. Potete cambiare la vostra decisione in qualsiasi momento.
Teniamo alla vostra privacy
Statistiche
Utilizziamo queste tecnologie per analizzare l'utilizzo di questo sito web.
Nome Google Analytics, Google Tag Manager
Fornitore Google Ireland Limited, Gordon House, Barrow Street, Dublin 4, Irlanda
Finalità Cookie di Google utilizzato per l'analisi del sito web. Genera dati statistici su come il visitatore utilizza il sito.
Informativa sulla privacy https://policies.google.com/privacy
Nome del cookie _ga, _gat, _gid
Scadenza del cookie 2 anni
Interazione con il cliente
Queste tecnologie vi permetteranno di contattarci attraverso il nostro sito web, ad esempio utilizzando il widget della chat.
Nome LiveChat
Fornitore LiveChat Software S.A., ul. Zwycięska 47, 53-033 Breslavia, Polonia
Finalità Comunicazione con i clienti tramite chat online utilizzando l'API del servizio di chat LiveChat.
Informativa sulla privacy https://www.livechat.com/legal/privacy-policy/
Nome del cookie __lc_cid, __lc_cst
Scadenza del cookie 2 anni
Essenziale
Tecnologie necessarie per consentire la funzionalità di base di questo sito web.
Nome Consenso dei cookie
Fornitore Proprietario di questo sito web, Imprint
Finalità Memorizza le preferenze selezionate dal visitatore nel banner dei cookie.
Nome del cookie ws_cookie_consent
Scadenza del cookie 1 anno