
Analisi degli alimenti
per l'infanzia
Gli alimenti per l'infanzia includono una vasta gamma di prodotti pensati per soddisfare le esigenze nutrizionali di neonati e bambini piccoli, come il latte artificiale, il latte di proseguimento, gli alimenti a base di cereali e altri prodotti complementari. Nei primi mesi di vita, l’alimentazione ideale è il latte materno; tuttavia, in caso di necessità, si ricorre a formule sostitutive specificamente formulate. Intorno al quinto mese, l'alimentazione si evolve con l’introduzione del latte di proseguimento e di alimenti complementari, in base alle esigenze del bambino.
Il latte artificiale e il latte di proseguimento sono soggetti a legislazioni rigorose e possono essere introdotti sul mercato solo alle condizioni stabilite dal Regolamento delegato (UE) n. 2016/127 della Commissione. I neonati e i bambini piccoli appartengono a un gruppo di consumatori maggiormente vulnerabili i quali richiedono protezioni speciali; di conseguenza, si applicano standard particolarmente elevati per i controlli e le leggi riguardanti la composizione degli alimenti, la sicurezza microbiologica e i limiti massimi di residui e contaminanti. Ad esempio, i limiti massimi consentiti per i residui di pesticidi negli alimenti per l'infanzia sono più bassi rispetto ad altri alimenti, poiché l'esposizione è molto più elevata quando il peso corporeo è così ridotto. Inoltre, per garantire una crescita sana dei bambini, è fondamentale mantenere i livelli di nutrienti e vitamine come specificato nei regolamenti alimentari applicabili.
A causa dei limiti massimi più bassi, sono necessari metodi analitici estremamente sensibili e attrezzature all'avanguardia. I laboratori accreditati di Tentamus Group dispongono di entrambi, nonché delle competenze adatte per valutare i risultati analitici e fornire una consulenza professionale.
Sfide per i produttori
e i distributori
di alimenti per l'infanzia
Le normative sugli alimenti per l'infanzia specificano con precisione l'apporto di vitamine, minerali e sostanze nutritive essenziali per una crescita sana e forte. Un contenuto troppo alto o troppo basso di una certa sostanza può influire negativamente sulla salute del bambino; ciò significa che i produttori di questo tipo di alimenti sono tenuti a rispettare questi requisiti specifici e a sottoporre i loro prodotti ad analisi accurate. I valori di riferimento per i vari prodotti destinati ai neonati e ai bambini piccoli sono elencati in dettaglio nei regolamenti alimentari indicati più avanti. Si vuole, inoltre, precisare che i contenuti a bassa concentrazione richiedono analisi dettagliate e l'impiego di apparecchiature sensibili.
Tutte le diciture riguardanti vitamine, minerali e altre sostanze nutritive presenti sulla confezione devono essere comprovate da un laboratorio accreditato (ad es., nel caso in cui fosse indicata una certa quantità di vitamina A, vitamina C e biotina).

Analisi necessarie
per gli alimenti per l'infanzia
I laboratori di Tentamus Group offrono lo spettro completo di analisi per gli alimenti per l'infanzia e le loro materie prime. Disponiamo delle più moderne attrezzature di laboratorio e delle competenze specialistiche necessarie. I nostri esperti ricevono formazione continua e sono quindi sempre al corrente delle normative e delle leggi più recenti.
Residui e contaminanti
L'analisi di residui e contaminanti è di estrema importanza, in quanto gli alimenti per l'infanzia prevedono limiti di legge significativamente più bassi rispetto ad altre tipologie di alimenti. Le sostanze più rilevanti sono:
- 3-MCPD e glicidil esteri, MCPD e glicidolo libero
- Clorati e perclorati
- Clormequat e Mepiquat
- Diossine e PCB (PCB diossina-simili e non diossina-simili)
- Conservanti
- Residui di oli minerali
- Micotossine
- Nitrati e nitriti
- Pesticidi
- Idrocarburi policiclici aromatici (IPA)
- Alcaloidi pirrolizidinici (28 sostanze)
- Composti di ammonio quaternario (QAC)
- Metalli pesanti (ad es., piombo e rame)
- Residui di farmaci veterinari
- Alcaloidi tropanici
- Plastificanti (ftalati)
Questi contaminanti possono introdursi nei prodotti attraverso le materie prime, le condizioni di stoccaggio e le fasi di lavorazione, nelle quali sono soggetti a rigidi livelli massimi che non devono essere superati.
I residui e i contaminanti si rilevano, tra gli altri metodi, mediante LC-MS/MS, LC-GC, HPLC, GC-MS, LC-MS, GC-MS/MS.
Contaminazione microbiologica
L'analisi microbiologica degli alimenti per l'infanzia è utile per verificare la presenza di microbi, di germi indicatori, di germi patogeni e le loro tossine, e di microrganismi di deterioramento. Batteri patogeni come la Salmonella possono causare gravi malattie nei bambini, i quali, rispetto agli adulti, reagiscono più gravemente alla perdita di liquidi attraverso la diarrea.
Nella maggior parte delle analisi microbiologiche, si seminano i campioni su specifiche piastre di coltura e si lasciano in incubazione. Dopo l'incubazione, si esegue la conta e la valutazione delle colonie batteriche. I laboratori dedicati spesso impiegano anche i test ELISA o la tecnica PCR.
Analisi di biologia molecolare
Le analisi di biologia molecolare rilevanti per gli alimenti per l'infanzia sono lo screening degli OGM e l'analisi degli allergeni. L'analisi completa degli allergeni è importante, ad esempio, per gli alimenti ipoallergenici, ma anche per garantire una gestione sicura degli allergeni. Ciò permette di ottenere basi sicure per quanto riguarda le etichette di tracciabilità e di scoprire la presenza involontaria di allergeni.

Spedizione dei campioni
per l'analisi
degli alimenti per l'infanzia
Per l'analisi dei vostri alimenti per l'infanzia avete le seguenti possibilità:
- Potete portare i vostri campioni personalmente presso un nostro laboratorio durante gli orari di apertura o spedirceli con un corriere di vostra scelta.
- Potete affidare a noi il ritiro dei campioni.

Basi giuridiche
e direttive utili
- Direttiva 2006/141/CE della Commissione (riguardante gli alimenti per lattanti e gli alimenti di proseguimento)
- Direttiva 2006/125/CE della Commissione (sugli alimenti a base di cereali e gli altri alimenti destinati ai lattanti e ai bambini)
- Regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio (sui livelli massimi di residui di antiparassitari)
- Regolamento (CE) n. 1881/2006 della Commissione (sui tenori massimi di alcuni contaminanti nei prodotti alimentari)
- Regolamento (CE) n. 2073/2005 della Commissione (sui criteri microbiologici applicabili ai prodotti alimentari)
- Regolamento (UE) n. 609/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio
- Altri regolamenti alimentari applicabili
I laboratori di Tentamus Group
che offrono analisi
degli alimenti per l'infanzia
I seguenti laboratori di Tentamus Group offrono analisi degli alimenti per l'infanzia:
Potrebbe anche interessarvi:
-
Analisi
Analisi di residui
Analisi chimiche
Analisi microbiologiche
Analisi degli alimenti
Analisi sensoriale - Categorie di prodotto
Frutta e verdura
Cereali
Riso e prodotti a base di riso
Prodotti a base di carne e insaccati
Cibi pronti
Miele
Integratori alimentari -
Altri servizi
Etichettatura
Igiene e HACCP
Raccolta campioni e logistica
E-commerce