Quali sono
i tipi di acqua?

In base ai requisiti di legge, l'acqua destinata al consumo umano può essere approssimativamente suddivisa in:

  • Acqua di servizio (ad es., acque grigie)
  • Acqua di piscina e di balneazione
  • Acqua potabile (ad es., acqua minerale)

L'acqua di servizio è utilizzata nei sistemi di raffreddamento. Essa è anche definita come acqua di processo nel caso in cui sia prelevata da un pozzo privato e impiegata esclusivamente per scopi di giardinaggio, e quindi non immessa nell'impianto idraulico domestico.

Ciascuno di questi tipi di acqua è soggetto a normative per la qualità e la purezza; soprattutto per quanto riguarda la qualità, anche se non si tratta di acqua potabile, deve soddisfare i requisiti minimi di legge. L'analisi delle acque deve essere effettuata da un laboratorio autorizzato.

L'acqua del rubinetto è sicura da bere?

L'acqua del rubinetto è un termine più comunemente utilizzato per indicare l'acqua delle tubature, ma non sempre è potabile. L'acqua per innaffiare il giardino, ovviamente, non deve soddisfare gli stessi standard dell'acqua potabile impiegata per la preparazione di alimenti per l'infanzia.

L'acqua potabile è quella “destinata al consumo umano”, ossia per bere, cucinare e la preparazione di cibi e bevande, ma anche per l'igiene personale, come la doccia, e per la pulizia di oggetti che entrano in contatto con il corpo o con gli alimenti.

L'acqua è considerata potabile anche se impiegata nel processo produttivo di un impianto di trasformazione degli alimenti. Secondo le leggi applicabili, questo tipo di acqua deve essere sicuro, bevibile e privo di agenti patogeni. Queste caratteristiche rendono, quindi, l'acqua del rubinetto sicura da bere poiché destinata al nostro consumo.

Tuttavia, la qualità dell'acqua del rubinetto è garantita dal fornitore pubblico solo fino all'allacciamento dell'abitazione. L'impianto idrico-sanitario, dunque, può influire notevolmente sulla qualità dell'acqua potabile; ad esempio, la presenza di vecchie tubature in piombo o di altri materiali non idonei hanno un'incidenza negativa.

Se l'acqua del rubinetto deve essere utilizzata come potabile, è opportuno controllarla al punto di consumo mediante un'analisi dedicata.

L'acqua di pozzo è sicura da bere?

L'acqua di pozzo proviene da un pozzo alimentato dall'acqua sotterranea, trasportata in cima per mezzo di una pompa. L'acqua di pozzo è quindi potabile se destinata al consumo umano e, in conformità con i requisiti di legge, deve essere regolarmente sottoposta ad analisi di natura microbiologica e chimico-fisica da parte di un laboratorio accreditato. L'acqua dei pozzi spesso scorre attraverso diversi strati di roccia e può quindi contenere sostanze disciolte e anche batteri dannosi per la salute.

Questi batteri possono depositarsi e moltiplicarsi nell'impianto domestico.

Tutti coloro che utilizzano l'acqua dei pozzi come acqua potabile hanno l'obbligo di informare l'autorità sanitaria competente.

I laboratori di Tentamus Group offrono analisi delle acque per l'acqua di processo, l'acqua della torre di raffreddamento, l'acqua di piscina, l'acqua minerale e l'acqua potabile.

Con la nostra esperienza professionale, siamo inoltre lieti di assistervi nella classificazione delle acque.

Water analysis water quality

Cosa può influire sulla
qualità dell'acqua?

La qualità dell'acqua può essere condizionata da molti fattori ed è essenziale per garantire la sicurezza e la salute dei consumatori. I germi e le sostanze inquinanti, come i metalli pesanti, sono responsabili del degrado della qualità, ma con analisi specifiche regolari, essi possono essere rilevati in tempo.

L'ordinanza sull'acqua potabile prevede il conteggio delle colonie batteriche a 22 °C e 36 °C e le analisi per la rilevazione dei seguenti microrganismi:

  • Escherichia coli
  • Coliformi
  • Enterococchi
  • Legionella
  • Clostridium perfringens
  • Pseudomonas aeruginosa

Se ingeriti o inalati, essi possono essere pericolosi per la salute e sono capaci di causare gravi infezioni.

Le sostanze inquinanti che influiscono sulla qualità e quindi sulla nostra salute comprendono:

  • Sedimenti, torbidità
  • Nitrati, nitriti
  • Ammonio
  • Metalli pesanti
  • Pesticidi
  • Idrocarburi

La qualità è inoltre determinata dalla composizione minerale dell'acqua:

  • Idrogenocarbonato
  • Calcio
  • Magnesio
  • Potassio
  • Ferro
  • Sodio
  • Solfato
  • Cloruro
  • Calcite e carbonato di calcio (calcare)

Vantaggi dell'analisi
delle acque in laboratorio
rispetto ai kit di analisi

Nei negozi si possono acquistare diversi test rapidi che consentono di analizzare l'acqua autonomamente utilizzando delle strisce reattive. Tuttavia, questi test hanno un valore limitato perché il campione d'acqua non è prelevato da un campionatore esperto. Ciò significa che il campione può essere soggetto a impurità o contaminazioni e, di conseguenza, si potrebbero ottenere valori falsati.

Per ottenere risultati significativi, l'analisi delle acque richiede una serie di misure:

  1. Controllo della precisione dei valori misurati — Impiego di apparecchiature adeguate e/o calibrate e di procedure di analisi convalidate
  2. Controllo dei riferimenti per i valori misurati — Esecuzione del campionamento nella parte “giusta” dell'impianto
  3. Controllo del rischio dei valori misurati — Esclusione o considerazione di possibili fattori di interferenza (questo vale per l'uso di kit e per i campioni microbiologici, in particolare)
  4. Controllo dell'accuratezza dei valori misurati — Rispetto delle specifiche procedure di analisi per l'ottenimento di risultati precisi
  5. Controllo dell'interpretazione dei valori misurati — Quali fattori di influenza devono essere considerati?
  6. Controllo della valutazione dei valori misurati — I valori misurati sono attendibili?
  7. Controllo dell'effetto dei valori misurati — Si tratta di un problema temporaneo o sistemico?
  8. Azione appropriata — Quali misure devono essere adottate? Quali sono le conseguenze?
Per le analisi dell'acqua potabile, i valori misurati tramite i kit di analisi non sono accettati dalle autorità sanitarie, poiché non sono affidabili rispetto i suddetti punti. Questo tipo di analisi può quindi essere eseguita solo da laboratori accreditati i cui campionatori sono stati appositamente formati sull'analisi delle acque.

Inoltre, con i kit di analisi si ottengono solo valori approssimativi; essi non possono essere assegnati a un'origine e ciò significa che non si possono nemmeno ricavare misurazioni concrete.

Con l'esecuzione di analisi delle acque, invece, grazie a una corretta pianificazione del campionamento per quanto riguarda i rubinetti coinvolti e la tipologia di campioni, è possibile ottenere risultati affidabili e trasparenti. Sulla base di questi risultati, è possibile elaborare piani d'azione e individuare eventuali fonti di contaminazione per garantire la qualità dell'acqua o per prevenire possibili danni o il degrado dell'impianto.

Limit Values Water

Valori limite
per l'analisi dell'acqua potabile

I requisiti per l'analisi delle acque potabili sono regolati dall'ordinanza tedesca sull'acqua potabile (TrinkwV). I laboratori di Tentamus Group sono abilitati anche al campionamento e analisi dell'acqua potabile. L'allegato 2 dell'ordinanza sull'acqua potabile indica i valori limite per i parametri microbiologici e chimici analizzati nelle nostre analisi dedicate.

Valori limite per i parametri chimici

L'allegato 2 dell'ordinanza sull'acqua potabile indica i valori limite per i parametri chimici nell'acqua potabile. A seconda delle tubature, cambia la rilevanza dei diversi metalli pesanti che si possono individuare, ad es., i valori di piombo sono più importanti negli edifici vecchi rispetto ai nuovi, data la permanenza di vecchie tubature di piombo.

Le sostanze chimiche non devono essere presenti in concentrazioni tali da essere nocive per l'uomo. Ciò si rileva effettuando un'analisi chimica dell'acqua.

Di seguito elenchiamo alcuni dei valori limite che riguardano i metalli pesanti. L'intera tabella è disponibile all'interno dell'ordinanza.

Parametro Valore mg/l   
Arsenico 0,01
Piombo 0,01
Manganese 0,05
Rame 2,0
Nichel 0,02

Analisi microbiologiche
sull'acqua potabile

L'acqua potabile ospita, di natura, diversi microrganismi. Secondo la legge tedesca sulla protezione dalle infezioni (IfSG), essi non devono però essere presenti nell'acqua potabile in concentrazioni pericolose per la salute. È necessario, quindi, garantire che le concentrazioni rilevate siano innocue per l'uomo. A causa di errori tecnici nella costruzione del sistema di fornitura dell'acqua potabile o di un'inadeguato trattamento dell'acqua, i valori limite possono essere facilmente superati, mettendo così in pericolo le persone che la utilizzano. Per evitare che ciò accada, l'ordinanza sull'acqua potabile stabilisce requisiti rigorosi sia per il monitoraggio, sia per la conformità alla qualità dell'acqua potabile.

I locatori e i proprietari e gestori d'impianti di vario genere devono assicurarsi che l'acqua potabile sia controllata regolarmente attraverso analisi affidabili.

L'obiettivo delle analisi microbiologiche compre:

  • Conteggio delle colonie batteriche a 22 °C e 36 °C — Si determina esponendo il campione d'acqua a temperature di incubazione di 22 °C e 36 °C. I risultati non forniscono informazioni sulla presenza di un germe specifico, ma sullo stato microbiologico generale del campione.
  • Coliformi — Comprendono un'intera famiglia di germi, tra cui i germi patogeni, ossia batteri che possono causare malattia.
  • Escherichia coli — È un germe indicatore, appartenente ai batteri coliformi, che si trova nell'intestino. Se è rilevato in un campione d'acqua, è un indicatore di scarsa igiene e conferma l'esistenza di una contaminazione fecale.
  • Enterococchi — Sono batteri intestinali dell'uomo, i quali, se rilevati in un campione d'acqua, indicano una contaminazione fecale.
  • Clostridium perfringens — Sono batteri Gram-positivi e anaerobi appartenenti alla flora intestinale di esseri umani e animali. Si analizza l'acqua potabile per la presenza di Clostridium perfringens nel caso in cui l'acqua provenisse o fosse condizionata da acque superficiali. Le analisi sono obbligatorie per i pozzi con profondità inferiore a 10 metri.
  • Pseudomonas aeruginosa — Appartiene ai batteri Gram-negativi e può insediarsi ovunque ci sia acqua a sufficienza. Questo germe è particolarmente resistente e appartiene ai batteri che formano la melma.
  • Legionella — La Legionella è un batterio Gram-negativo aerobico, il quale si trova principalmente nelle tubature dell'acqua calda e si trasmette attraverso goccioline. Ciò significa che l'infezione è causata, ad es., dall'inalazione di vapore acqueo contenente Legionella. Secondo l'ordinanza sull'acqua potabile, il valore limite applicabile è di 100 UFC/100 ml.

Analisi sulla
qualità dell'acqua

Analisi sull'acqua di ristagno

Se l'acqua ristagna, ovvero rimane nelle tubature per un periodo di tempo prolungato, ad es., dopo una vacanza o la chiusura di un'azienda, le sostanze contenute nelle tubature possono trasferirsi nell'acqua e quindi modificare significativamente la qualità dell'acqua del rubinetto.

In questo tipo di analisi si misurano ed esaminano i valori del pH, conducibilità e temperatura, nonché i metalli pesanti rilevanti.

Determinazione della durezza dell'acqua

La durezza totale dell'acqua si basa sulla concentrazione di sali di calcio e magnesio, calcolata come durezza carbonatica. L'acqua dura contiene più sali di magnesio e calcio rispetto all'acqua dolce. In Germania, la durezza dell'acqua è espressa in gradi tedeschi di durezza (D° o DH°) e, secondo la normativa europea, in millimoli di carbonato di calcio per litro di acqua. Nell'ordinanza sull'acqua potabile non esistono valori limite per la durezza, ma essa si distingue in 3 diverse categorie:

Durezza totale (DH°)       Carbonato di calcio mmol/l Categoria   
< 8,4 < 1,5 dolce
9,4 - 14 1,5 – 2,5 semi-dura
> 14 > 2,5 dura

I fornitori di acqua sono obbligati a pubblicare la durezza totale dell'acqua una volta all'anno, salvo variazioni; se la durezza dovesse cambiare, è necessario pubblicarla immediatamente.

Accreditamento
dei laboratori
di Tentamus Group

Tutti i laboratori di Tentamus Group che eseguono analisi delle acque, compresi i campionamenti, sono approvati in conformità all'ordinanza sull'acqua potabile e accreditati secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025. Vi garantiamo quanto segue da parte di un'unica fonte:

  1. Consulenza e conoscenze specialistiche
  2. Profili dei requisiti per l'acqua
  3. Pianificazione del campionamento
  4. Campionamento
  5. Analisi delle acque
  6. Raccomandazioni aggiuntive per le misurazioni
Sampling Water analysis

Come funziona
il campionamento
per l'analisi delle acque?

Secondo l'ordinanza sull'acqua potabile, il campionamento per l'analisi dell'acqua potabile può essere effettuato solo da laboratori accreditati. Questo vale anche per l'acqua di pozzo utilizzata come acqua potabile, l'acqua di processo, l'acqua della torre di raffreddamento e per l'acqua di piscina. In questo caso, tuttavia, vi sono anche altri requisiti che riguardano il prelievo dei campioni.

Nelle analisi delle acque, il campionamento dell'acqua potabile dipende dallo scopo dell'analisi.

Esistono quindi diversi scopi per il campionamento: ciascuno di essi ha i propri requisiti per il campionamento e fornisce risultati specifici. Nel caso in cui tali requisiti non fossero rispettati, i risultati ottenuti sarebbero poco o per nulla significativi.

Ad esempio, quando si preleva l'acqua dal distributore per un esame microbiologico, il campione si preleva al punto di passaggio dal distributore all'abitazione. Anche in presenza di un impianto di depurazione, il campionamento deve essere effettuato in un momento ben preciso onde evitare risultati approssimativi e inaffidabili.

Il rispetto dei valori limite è di estrema importanza: la corretta pianificazione del campionamento aiuta a impedire il superamento degli stessi. Poiché esistono numerose possibilità di contaminazione, il campionamento pianificato ed eseguito con precisione è essenziale per ottenere risultati utili per lo scopo dell'analisi.

Il personale dedicato al campionamento per l'analisi dell'acqua potabile riceve formazione regolare e approfondita al fine di garantire una corretta esecuzione del campionamento.

Come sono forniti
i risultati
dell'analisi delle acque?

Riceverete un report dettagliato e comprensibile inerente ai risultati delle analisi dapprima valutati dai nostri esperti. Ove necessario, è inoltre possibile concordare la trasmissione dei risultati all'autorità sanitaria competente. La durata dell'analisi dipende dai parametri scelti e può variare da 4 a 10 giorni. Ad esempio, l'analisi delle acque per la Legionella richiede in media 10-12 giorni.

Per chi è consigliabile
l'analisi delle acque
in laboratorio?

  • Gli imprenditori e i proprietari di sistemi di approvvigionamento idrico sono obbligati a effettuare analisi dedicate.
  • Le famiglie in abitazioni private possono far analizzare la qualità generale dell'acqua o farlo in caso di sospetto (ad es., se si sospetta la presenza di Legionella o di metalli pesanti).
  • I fornitori di servizi in cui i clienti entrano in contatto con l'acqua, come i dentisti, dovrebbero effettuare analisi dedicate su base regolare, in quanto l'igiene e la sicurezza sono particolarmente importanti.
  • I locatori di condomini sono responsabili della qualità dell'acqua e sono obbligati a farla controllare. In questo caso, il dipartimento di sanità pubblica decide quali parametri devono essere analizzati oltre alla Legionella. Le abitazioni mono e bifamiliari sono esenti da questo obbligo.
  • Le strutture commerciali e industriali con un sistema di riscaldamento centralizzato sono obbligate a effettuare controlli regolari se possiedono uno scaldacqua ad accumulo o uno scaldacqua a flusso continuo con una capacità totale superiore a 400 litri oppure se si supera un volume di 3 litri dall'uscita dello scaldacqua al primo punto di prelievo.
  • I grandi impianti pubblici sono obbligati a effettuare analisi per la Legionella una volta all'anno e i grandi impianti commerciali ogni 3 anni.

Se si supera il valore della misura tecnica per la Legionella, il risultato deve essere inviato al dipartimento di sanità pubblica in quanto esiste un obbligo di segnalazione per i laboratori stessi. Occorre comunicare i risultati al dipartimento di sanità pubblica anche quando si supera un altro valore limite (ad es., quello relativo ai metalli pesanti). Inoltre, il soggetto coinvolto ha l'obbligo di segnalare tutto ciò che potrebbe avere un'influenza sull'acqua potabile, ad es., la modifica del sistema di filtraggio o della rete di tubature, gli incidenti all'interno della zona di protezione, il cambio di proprietà e così via.

I laboratori di Tentamus Group
che offrono analisi delle acque

I seguenti laboratori di Tentamus Group offrono analisi delle acque:

Teniamo alla vostra privacy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie. Alcuni di essi sono essenziali, mentre altri ci aiutano ad analizzare l'utilizzo del sito e a consentirvi di contattarci attraverso il nostro sito, ad esempio utilizzando il widget della chat. Potete cambiare la vostra decisione in qualsiasi momento.
Teniamo alla vostra privacy
Statistiche
Utilizziamo queste tecnologie per analizzare l'utilizzo di questo sito web.
Nome Google Analytics, Google Tag Manager
Fornitore Google Ireland Limited, Gordon House, Barrow Street, Dublin 4, Irlanda
Finalità Cookie di Google utilizzato per l'analisi del sito web. Genera dati statistici su come il visitatore utilizza il sito.
Informativa sulla privacy https://policies.google.com/privacy
Nome del cookie _ga, _gat, _gid
Scadenza del cookie 2 anni
Interazione con il cliente
Queste tecnologie vi permetteranno di contattarci attraverso il nostro sito web, ad esempio utilizzando il widget della chat.
Nome LiveChat
Fornitore LiveChat Software S.A., ul. Zwycięska 47, 53-033 Breslavia, Polonia
Finalità Comunicazione con i clienti tramite chat online utilizzando l'API del servizio di chat LiveChat.
Informativa sulla privacy https://www.livechat.com/legal/privacy-policy/
Nome del cookie __lc_cid, __lc_cst
Scadenza del cookie 2 anni
Essenziale
Tecnologie necessarie per consentire la funzionalità di base di questo sito web.
Nome Consenso dei cookie
Fornitore Proprietario di questo sito web, Imprint
Finalità Memorizza le preferenze selezionate dal visitatore nel banner dei cookie.
Nome del cookie ws_cookie_consent
Scadenza del cookie 1 anno